Scarica la nostra estensione

2012

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2012 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2012
Ab Urbe condita 2765 (MMDCCLXV)
Calendario armeno 1460 — 1461
Calendario bengalese 1418 — 1419
Calendario berbero 2962
Calendario bizantino 7520 — 7521
Calendario buddhista 2556
Calendario cinese 4708 — 4709
Calendario copto 1728 — 1729
Calendario ebraico 5771 — 5772
Calendario etiopico 2004 — 2005
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2067 — 2068
1934 — 1935
5113 — 5114
Calendario islamico 1433 — 1434
Calendario persiano 1390 — 1391
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2012 (disambigua).

Il 2012 (MMXII in numeri romani) è un anno bisestile del XXI secolo.

Scopri più 2012 per argomenti

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Danimarca

Danimarca

La Danimarca, ufficialmente Regno di Danimarca, è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È uno dei tre componenti del Reame danese, insieme alle Fær Øer e alla Groenlandia, che godono in diversa misura di una certa autonomia. La capitale è Copenaghen. Al 1º luglio 2021 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5 850 189 abitanti.

6 gennaio

6 gennaio

Il 6 gennaio è il 6º giorno del calendario gregoriano. Mancano 359 giorni alla fine dell'anno.

13 gennaio

13 gennaio

Il 13 gennaio è il 13º giorno del calendario gregoriano. Mancano 352 giorni alla fine dell'anno.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Austria

Austria

L'Austria, ufficialmente Repubblica d'Austria, è una repubblica federale composta da nove Länder, membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina con Svizzera e Liechtenstein a ovest, Slovenia e Italia a sud, Ungheria a est, Slovacchia a nord-est, Germania (Baviera) e Repubblica Ceca a nord.

Costa Concordia

Costa Concordia

La Costa Concordia è stata una nave da crociera della compagnia di navigazione Costa Crociere, capostipite della Classe Concordia, varata nel 2005 e naufragata il 13 gennaio 2012 all'Isola del Giglio. È la nave passeggeri di più grosso tonnellaggio ad aver subito questa sorte.

Costa Crociere

Costa Crociere

Costa Crociere è una compagnia di navigazione italiana dedicata all'attività crocieristica. La sede principale si trova a Genova. Costa Crociere appartiene al gruppo Carnival Corporation & plc e controlla la tedesca AIDA Cruises. Fino al 2014 il gruppo Costa Crociere S.p.A. comprendeva anche la spagnola Ibero Cruceros, marchio nel frattempo dismesso.

Isola del Giglio

Isola del Giglio

Isola del Giglio è un comune italiano sparso di 1 343 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

20 gennaio

20 gennaio

Il 20 gennaio è il 20º giorno del calendario gregoriano. Mancano 345 giorni alla fine dell'anno.

22 gennaio

22 gennaio

Il 22 gennaio è il 22º giorno del calendario gregoriano. Mancano 343 giorni alla fine dell'anno.

Sport

Lo stesso argomento in dettaglio: Eventi sportivi nel 2012.

Scopri più Sport per argomenti

Eventi sportivi nel 2012

Eventi sportivi nel 2012

Maggiori eventi sportivi del 2012 a livello internazionale, ordinati per disciplina.

10 gennaio

10 gennaio

Il 10 gennaio è il 10º giorno del calendario gregoriano. Mancano 355 giorni alla fine dell'anno.

Coppa delle nazioni africane 2012

Coppa delle nazioni africane 2012

La Coppa delle nazioni africane 2012, o Orange Africa Cup of Nations 2012 per ragioni di sponsorizzazione, nota anche come Gabon-Guinea Equatoriale 2012, è stata la 28ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CAF e la cui fase finale si è svolta in Gabon e Guinea Equatoriale dal 21 gennaio al 12 febbraio 2012.

Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012

Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012

I Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012 si sono svolti a Hangzhou (Cina) dal 18 al 19 febbraio 2012. Parteciparono 195 atleti provenienti da 26 paesi, i quali presero parte ad un totale di 25 gare.

Hangzhou

Hangzhou

Hangzhou, è una città della Cina di circa 11 milioni di abitanti. Capitale della provincia costiera del Zhejiang, è uno dei centri economici più importanti della Cina, in particolare per quanto riguarda il settore del commercio elettronico.

AFC Challenge Cup 2012

AFC Challenge Cup 2012

L'AFC Challenge Cup 2012 è stata la quarta edizione del torneo. Si è giocata a Kathmandu, in Nepal, dall'8 al 19 marzo. La Corea del Nord ha vinto il trofeo per la seconda volta consecutiva, ottenendo anche la qualificazione alla Coppa d'Asia 2015.

13 aprile

13 aprile

Il 13 aprile è il 103º giorno del calendario gregoriano. Mancano 262 giorni alla fine dell'anno.

Delfino Pescara 1936

Delfino Pescara 1936

Il Delfino Pescara 1936, meglio conosciuto semplicemente come Pescara o con la vecchia denominazione Pescara Calcio 1936, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pescara. Milita in Serie C, terza divisione del campionato italiano di calcio.

Federazione Italiana Giuoco Calcio

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti ad essi connessi. La Federcalcio ha sede a Roma ed è affiliata alla FIFA dal 1905 e all'UEFA dal 1954, in qualità di cofondatrice.

Giro d'Italia 2012

Giro d'Italia 2012

Il Giro d'Italia 2012, novantacinquesima edizione della corsa, valido come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2012, si svolse in ventuno tappe dal 5 al 27 maggio 2012 per un totale di 3 505,1 km, con partenza da Herning (Danimarca) e arrivo a Milano. La vittoria fu appannaggio del canadese Ryder Hesjedal, che completò il percorso in 91h39'02", alla media di 38,244 km/h, precedendo lo spagnolo Joaquim Rodríguez e il belga Thomas De Gendt.

6 maggio

6 maggio

Il 6 maggio è il 126º giorno del calendario gregoriano. Mancano 239 giorni alla fine dell'anno.

Derby di Milano

Derby di Milano

Il derby di Milano è la stracittadina calcistica che mette di fronte le due principali squadre di Milano, i nerazzurri dell'Inter e i rossoneri del Milan. Colloquialmente è detto anche derby della Madonnina, dalla caratteristica statua della Madonna Assunta posta in cima al Duomo di Milano.

Morti

Ci sono circa 1 920 voci su persone morte nel 2012; vedi la pagina Morti nel 2012 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2012 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2012
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Febbraio Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me    
Marzo Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Aprile Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Maggio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Giugno Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Luglio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Agosto Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Settembre    Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Ottobre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Novembre Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Dicembre Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Premio Nobel per la medicina

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina, è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

John Gurdon

John Gurdon

John Bertrand Gurdon è un biologo britannico ed è stato il primo a dimostrare che le cellule uovo sono in grado di riprogrammare i nuclei cellulari differenziati (maturi), riportandoli ad uno stato pluripotente immaturo, nel quale riacquistano la capacità di diventare qualsiasi tipo di cellula. Il lavoro di Gurdon ha gettato le basi per importanti progressi nel campo della clonazione, inclusa la generazione di Dolly, il primo mammifero clonato con successo dal biologo Sir Ian Wilmut; ha contribuito alla ricerca sulle cellule staminali, nonché alla scoperta delle iPS da parte del medico e ricercatore giapponese Shin'ya Yamanaka. Per le sue scoperte, Gurdon ha ricevuto il Premio Nobel 2012 per la Fisiologia o la Medicina, condiviso con Yamanaka.

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Brian Kobilka

Brian Kobilka

Brian Kobilka è un biochimico statunitense, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2012, assieme allo statunitense Robert Lefkowitz, per i loro studi sui recettori cellulari accoppiati a proteine G.

Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, viene assegnato, con cadenza annuale, tendenzialmente nel quarto trimestre dell'anno, dall'Accademia reale svedese delle scienze.

David Wineland

David Wineland

David Jeffrey Wineland è un fisico statunitense, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2012, insieme al francese Serge Haroche per la scoperta riguardante i metodi sperimentali che hanno permesso la misurazione e la manipolazione dei sistemi quantistici individuali.

Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Mo Yan

Mo Yan

Mo Yan, pseudonimo di Guan Moye, 管謨業T, 管谟业S, Guǎn MóyèP, è uno scrittore e saggista cinese, autore del romanzo Sorgo rosso, a cui il regista Zhang Yimou si è ispirato per girare l'omonimo film.

Premio Nobel per la pace

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Premio Nobel per l'economia

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank, di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio.

Alvin Eliot Roth

Alvin Eliot Roth

Alvin Eliot Roth è un economista statunitense noto per i suoi fondamentali contributi nell'ambito della teoria dei giochi e dell'economia sperimentale. È stato a lungo docente all'Università di Pittsburgh, dal 1998 è professore di Economia e Business Administration presso l'Harvard Business School.

Lloyd Stowell Shapley

Lloyd Stowell Shapley

Lloyd Stowell Shapley è stato un matematico ed economista statunitense noto per i suoi contributi fondamentali nell'ambito della teoria dei giochi cooperativi, specialmente per il concetto di soluzione poi denominato e dei giochi stocastici in particolare.

Fonte: "2012", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 19th), https://it.wikipedia.org/wiki/2012.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altre letture

Note
  1. ^ Siria, i comitati del coordinamento locale: la repressione ha fatto 6.013 vittime
  2. ^ Il primo generale siriano invita l'esercito a passare dalla parte dei manifestanti
  3. ^ S&P taglia il rating di mezza Europa, declassata la Francia, l'Italia è a BBB+, su www3.lastampa.it. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2012).
  4. ^ Costa Concordia, la fine del tempio del divertimento, su www3.lastampa.it. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  5. ^ Affonda una nave, tragedia al Giglio: all'appello mancano in quaranta, su www3.lastampa.it. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2012).
Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2006005170 · J9U (ENHE987007566400005171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.