Scarica la nostra estensione

2010

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2010 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2010
Ab Urbe condita 2763 (MMDCCLXIII)
Calendario armeno 1458 — 1459
Calendario bengalese 1416 — 1417
Calendario berbero 2960
Calendario bizantino 7518 — 7519
Calendario buddhista 2554
Calendario cinese 4706 — 4707
Calendario copto 1726 — 1727
Calendario ebraico 5769 — 5770
Calendario etiopico 2002 — 2003
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2065 — 2066
1932 — 1933
5111 — 5112
Calendario islamico 1431 — 1432
Calendario persiano 1388 — 1389
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2010 (disambigua).

Il 2010 (MMX in numeri romani) è un anno del XXI secolo. È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Scopri più 2010 per argomenti

Sistema di numerazione romano

Sistema di numerazione romano

Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo/sottrattivo per il quale a ogni simbolo letterale è associato un valore: il numero rappresentato è dato dalla somma o dalla differenza dei valori di ogni simbolo che lo compone.

Anno

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

XXI secolo

XXI secolo

Il XXI secolo è il secolo che inizia nell'anno 2001 e termina nell'anno 2100 incluso.

Biodiversità

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi. Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per biodiversità entro un determinato ambiente si intende appunto la varietà di organismi viventi in esso presenti.

Parlamento europeo

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo è un'istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione. Esercita la funzione legislativa dell'Unione europea assieme al Consiglio dell'Unione europea e in alcuni casi stabiliti dai trattati ha il potere di iniziativa legislativa, che generalmente spetta alla Commissione europea.

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

  • 3 settembre – il volo UPS Airlines 6 si schianta vicino a Dubai dopo che un incendio aveva portato del fumo in cabina incapacitando i piloti di leggere gli strumenti. Morirono i due piloti
  • 5 settembre – l'associazione terrorista ETA annuncia, attraverso un video diffuso dalla BBC, il cessate il fuoco.
  • 19 settembre – in Svezia si svolgono le elezioni legislative.
  • 28 settembre – un'ondata di forte maltempo si abbatte su Oaxaca, uno dei 31 stati che compongono il Messico; le piogge torrenziali provocano una frana che uccide sette persone mentre altre cento risultano disperse.

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Brasile

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è una repubblica federale dell'America meridionale. Con una superficie di oltre 8,5 milioni di km², è il quinto stato del mondo per superficie totale, bagnato dall'oceano Atlantico a est, confina a nord con il dipartimento francese d'oltremare della Guyana francese, il Suriname, la Guyana e il Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l'Argentina, e a sud con l'Uruguay.

4 gennaio

4 gennaio

Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano. Mancano 361 giorni alla fine dell'anno.

Dubai

Dubai

Dubai è una città degli Emirati Arabi Uniti, capitale dell'omonimo emirato. Situata a sud del Golfo Persico, nella Penisola araba, conta 3 478 300 abitanti. La città detiene il primato per il grattacielo più alto del mondo, Burj Khalifa, con un'altezza di quasi 830 metri. Ai piedi della torre sorge la Fontana di Dubai.

Burj Khalifa

Burj Khalifa

Il Burj Khalifa, inizialmente conosciuto come Burj Dubai, è un grattacielo di Dubai.

7 gennaio

7 gennaio

Il 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano. Mancano 358 giorni alla fine dell'anno.

Egitto

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai. La maggior parte del suo territorio di 1 001 000 chilometri quadrati si trova nel Nord Africa e confina con il mar Mediterraneo a nord, la striscia di Gaza e Israele a nord-est, il golfo di Aqaba e il mar Rosso ad est, il Sudan a sud e la Libia ad ovest.

8 gennaio

8 gennaio

L'8 gennaio è l'8º giorno del calendario gregoriano. Mancano 357 giorni alla fine dell'anno.

Angola

Angola

L'Angola è uno Stato situato sulla costa occidentale dell'Africa meridionale. È il settimo stato africano per estensione e confina a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico. Fa parte del Paese anche l'exclave di Cabinda situata al confine fra Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo. La capitale e maggiore città è Luanda.

Coppa delle nazioni africane 2010

Coppa delle nazioni africane 2010

La Coppa delle nazioni africane 2010, o Orange Africa Cup of Nations 2010 per ragioni di sponsorizzazione, nota anche come Angola 2010, è stata la 27ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CAF e la cui fase finale si è svolta in Angola dal 10 al 31 gennaio 2010.

10 gennaio

10 gennaio

Il 10 gennaio è il 10º giorno del calendario gregoriano. Mancano 355 giorni alla fine dell'anno.

Croazia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare e, al 2021, conta una popolazione di 3871833 abitanti. La capitale è Zagabria.

Sport

Lo stesso argomento in dettaglio: Eventi sportivi nel 2010.

Scopri più Sport per argomenti

Eventi sportivi nel 2010

Eventi sportivi nel 2010

Maggiori eventi sportivi del 2010 a livello internazionale, ordinati per disciplina.

7 febbraio

7 febbraio

Il 7 febbraio è il 38º giorno del calendario gregoriano. Mancano 327 giorni alla fine dell'anno.

Hard Rock Stadium

Hard Rock Stadium

L'Hard Rock Stadium, precedentemente noto come Joe Robbie Stadium (1987–1996), Pro Player Park (1996), Pro Player Stadium (1996-2005), Dolphin Stadium, Land Shark Stadium (2009) e Sun Life Stadium (2009–2016), è un impianto sportivo situato a Miami Gardens, Florida. Ospita le partite dei Miami Dolphins della NFL e dei Miami Hurricanes della NCAA.

Florida

Florida

La Florida è uno stato degli Stati Uniti d'America. Si estende per buona parte dell'omonima penisola ed è bagnata a ovest dal golfo del Messico, mentre a nord confina con gli Stati della Georgia e dell'Alabama e a est si affaccia sull'oceano Atlantico. È il 22º stato degli Stati Uniti per superficie e il 3º per popolazione. La sua capitale è Tallahassee, la città più popolata Jacksonville, ma la città più conosciuta è Miami. La sua geografia è segnata da un'estesa linea costiera, dall'onnipresenza delle acque e della minaccia degli uragani. Il terreno è caratterizzato dalla bassa elevazione, costituito prevalentemente da rocce sedimentarie. Il clima varia dal subtropicale a nord, al tropicale a sud. Animali caratteristici sono il lamantino e l'alligatore.

6 febbraio

6 febbraio

Il 6 febbraio è il 37º giorno del calendario gregoriano. Mancano 328 giorni alla fine dell'anno.

20 marzo

20 marzo

Il 20 marzo è il 79º giorno del calendario gregoriano. Mancano 286 giorni alla fine dell'anno.

Grande Slam (rugby a 15)

Grande Slam (rugby a 15)

Nel rugby XV, si ha un Grande Slam quando una delle squadre partecipanti al torneo del Sei Nazioni ne vince un'edizione a punteggio pieno, ovvero battendo tutte le altre cinque partecipanti, e ha il suo opposto nel Whitewash, ovvero la sconfitta in tutti e cinque gli incontri.

12 febbraio

12 febbraio

Il 12 febbraio è il 43º giorno del calendario gregoriano. Mancano 322 giorni alla fine dell'anno.

28 febbraio

28 febbraio

Il 28 febbraio è il 59º giorno del calendario gregoriano. Mancano 306 giorni alla fine dell'anno.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

12 marzo

12 marzo

Il 12 marzo è il 71º giorno del calendario gregoriano. Mancano 294 giorni alla fine dell'anno.

21 marzo

21 marzo

Il 21 marzo è l'80º giorno del calendario gregoriano. Mancano 285 giorni alla fine dell'anno.

Scienza e tecnologia

Astronomia

Scopri più Scienza e tecnologia per argomenti

Anidride carbonica

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno. A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore. È naturalmente presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

Convenzione sulla diversità biologica

Convenzione sulla diversità biologica

La Convenzione sulla diversità biologica è un trattato internazionale adottato nel 1992 al fine di tutelare la diversità biologica, l'utilizzazione durevole dei suoi elementi e la ripartizione giusta dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche.

Biodiversità

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi. Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per biodiversità entro un determinato ambiente si intende appunto la varietà di organismi viventi in esso presenti.

Classificazione delle ricerche matematiche

Classificazione delle ricerche matematiche

La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification. La versione chiamata MSC2000, entrata in vigore nel 2000, nel 2010 è stata aggiornata nella versione chiamata MSC2010 che sarà utilizzata fino al 2019. Nel 2016 si è iniziata la messa a punto del successivo aggiornamento, chiamato MSC2020, che dovrebbe essere in vigore dal 2020 al 2029; questo lavoro ha previsto anche una calling for comments and suggestions.

8 luglio

8 luglio

L'8 luglio è il 189º giorno del calendario gregoriano. Mancano 176 giorni alla fine dell'anno.

Aeroplano

Aeroplano

L'aeroplano è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti. Nonostante sia più pesante dell'aria, è in grado di volare grazie ai principi fisico-meccanici. Il termine risale alla seconda metà dell'Ottocento e ha origine nel francese aéroplane, composto dal greco antico ἀήρ e dal latino planus (piatto). È utilizzato, nelle sue svariate forme, dimensioni e configurazioni, come mezzo di trasporto di persone, di merci e come strumento militare.

Energia solare

Energia solare

L'energia solare è l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la principale fonte di energia per la vita sulla Terra.

Hyderabad

Hyderabad

Hyderābād è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, capoluogo dei distretti di Hyderābād e Rangareddy, nello stato federato del Telangana. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I.

India

India

L'India, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con circa 1 miliardo e 412 milioni di abitanti è il secondo più popoloso dopo la Cina.

Elon Lindenstrauss

Elon Lindenstrauss

Elon Lindenstrauss è un matematico israeliano, vincitore della medaglia Fields nel 2010. Il suo campo di ricerca è la teoria ergodica e le sue applicazioni alla teoria dei numeri.

Cédric Villani

Cédric Villani

Cédric Villani è un matematico e politico francese, attivo nel campo delle equazioni differenziali alle derivate parziali e della fisica matematica, vincitore della medaglia Fields nel 2010. Eletto deputato nel 2017, è stato direttore dell'istituto Henri-Poincaré dal 2009 al 2017.

2 dicembre

2 dicembre

Il 2 dicembre è il 336º giorno del calendario gregoriano. Mancano 29 giorni alla fine dell'anno.

Morti

Ci sono circa 1 830 voci su persone morte nel 2010; vedi la pagina Morti nel 2010 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2010 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2010
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Febbraio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do      
Marzo Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Aprile Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Maggio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Giugno Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Luglio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Agosto Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Settembre    Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Ottobre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Novembre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Dicembre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Ei-ichi Negishi

Ei-ichi Negishi

Ei-ichi Negishi è stato un chimico giapponese naturalizzato statunitense.

Akira Suzuki

Akira Suzuki

Akira Suzuki è un chimico giapponese, ideatore della reazione Suzuki.

Cina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan ; a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan. Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, viene assegnato, con cadenza annuale, tendenzialmente nel quarto trimestre dell'anno, dall'Accademia reale svedese delle scienze.

Andrej Gejm

Andrej Gejm

Andrej Konstantinovič Gejm è un fisico sovietico naturalizzato olandese, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 2010. È noto per lo sviluppo del Gecko tape, gli studi sulla levitazione diamagnetica, e in particolare per gli studi compiuti sul grafene insieme a Konstantin Novosëlov, suo collega all'Università di Manchester, che hanno valso a entrambi il conferimento del Premio Nobel per la fisica del 2010 «per i pionieristici esperimenti riguardanti il grafene», scoperto dai due fisici nel 2004.

Konstantin Novosëlov

Konstantin Novosëlov

Konstantin Sergeevič Novosëlov è un fisico russo naturalizzato inglese, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2010.

Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

Jorge Mario Pedro Vargas Llosa è uno scrittore e drammaturgo peruviano naturalizzato spagnolo. Considerato uno dei massimi romanzieri e saggisti contemporanei, ha conseguito molti riconoscimenti: il Premio Nobel per la Letteratura nel 2010; il Premio Cervantes nel 1994, il più importante per la lingua spagnola; il Premio Príncipe de Asturias de las Letras nel 1986; il Biblioteca Breve nel 1962; il Rómulo Gallegos nel 1967; il Planeta nel 1993, e molti altri. Assieme a Gabriel García Márquez, Julio Cortázar e Carlos Fuentes, è uno dei massimi esponenti del boom latinoamericano.

Perù

Perù

Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù, è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e a ovest con l'oceano Pacifico. Il Perù è un paese megadiverso con habitat che variano dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande che si estendono da nord a sud-est e alle foreste tropicali del bacino amazzonico a est con il Rio delle Amazzoni. Con 1,28 milioni di km², il Perù è il diciannovesimo paese più grande al mondo, e il terzo in Sud America.

Liu Xiaobo

Liu Xiaobo

Liu Xiaobo è stato un attivista, critico letterario e scrittore cinese impegnato per molti anni nella difesa dei diritti umani nel suo Paese.

Fonte: "2010", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 20th), https://it.wikipedia.org/wiki/2010.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Colombia/ Ucciso "Cuchillo", uno dei narcos più ricercati. ApCom, 29-12-2010 (ultimo accesso il 30-12-2010).
  2. ^ Complessivamente l'Inter nel 2010 ha vinto 5 titoli (scudetto, Coppa Italia, coppa Champions League, Supercoppa TIM e mondiale per club FIFA).
  3. ^ Scoperto un sistema extrasolare con almeno cinque pianeti- LASTAMPA.it, su www3.lastampa.it. URL consultato il 28 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2010).
  4. ^ Gliese 581 G, scoperto pianeta simile alla Terra | Ecoo
  5. ^ Scoperto il baby buco nero - Corriere della Sera
Altri progetti

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.