Scarica la nostra estensione

2009

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2009 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2009
Ab Urbe condita 2762 (MMDCCLXII)
Calendario armeno 1457 — 1458
Calendario bengalese 1415 — 1416
Calendario berbero 2959
Calendario bizantino 7517 — 7518
Calendario buddhista 2553
Calendario cinese 4705 — 4706
Calendario copto 1725 — 1726
Calendario ebraico 5768 — 5769
Calendario etiopico 2001 — 2002
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2064 — 2065
1931 — 1932
5110 — 5111
Calendario islamico 1430 — 1431
Calendario persiano 1387 — 1388
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2009 (disambigua).

Il 2009 (MMIX in numeri romani) è un anno del XXI secolo.

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

Anno internazionale dell'astronomia

Anno internazionale dell'astronomia

Il 2009 è stato l'Anno internazionale dell'astronomia (con sigla AIA09 in italiano e IYA09 in inglese) dall'UNESCO, l'organizzazione dell'ONU per l'educazione, le scienze e la cultura. L'anno 2009 coincise col quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni astronomiche con strumenti fatte da Galileo Galilei nel 1609 e delle prime scoperte ottenute con queste osservazioni: i rilievi della Luna, le macchie solari, le fasi di Venere, i satelliti medicei di Giove.

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Euro

Euro

L'euro è la valuta ufficiale dei paesi della zona euro e quella unica attualmente adottata da 20 dei 27 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM). La moneta è suddivisa in 100 centesimi.

Corona slovacca

Corona slovacca

La Corona slovacca è stata la valuta utilizzata in Slovacchia dall'8 febbraio 1993, quando è stata abolita la corona cecoslovacca, al 31 dicembre 2008, quando è stata sostituita dall'euro.

2 gennaio

2 gennaio

Il 2 gennaio è il 2º giorno del calendario gregoriano. Mancano 363 giorni alla fine dell'anno.

2008

2008

Il 2008 è un anno bisestile del XXI secolo.

3 gennaio

3 gennaio

Il 3 gennaio è il 3º giorno del calendario gregoriano. Mancano 362 giorni alla fine dell'anno.

Bitcoin

Bitcoin

Il Bitcoin è una criptovaluta e un sistema di pagamento valutario internazionale creato nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un'idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008. Per convenzione se il termine Bitcoin è utilizzato con l'iniziale maiuscola si riferisce alla tecnologia e alla rete, mentre se minuscola (bitcoin) si riferisce alla valuta in sé.

6 gennaio

6 gennaio

Il 6 gennaio è il 6º giorno del calendario gregoriano. Mancano 359 giorni alla fine dell'anno.

Gaza

Gaza

Gaza, o Città di Gaza, è una città palestinese nella Striscia di Gaza. Con 590.481 abitanti è la più popolosa città dello Stato di Palestina.

7 gennaio

7 gennaio

Il 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano. Mancano 358 giorni alla fine dell'anno.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Sport

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Eventi sportivi nel 2009.

Scopri più Sport per argomenti

1º febbraio

1º febbraio

Il 1º febbraio o primo febbraio è il 32º giorno del calendario gregoriano. Mancano 333 giorni alla fine dell'anno.

Arizona Cardinals

Arizona Cardinals

Gli Arizona Cardinals sono una squadra di football americano della NFL con sede a Tempe, un sobborgo di Phoenix, in Arizona. Competono nella West Division della National Football Conference.

3 febbraio

3 febbraio

Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano. Mancano 331 giorni alla fine dell'anno.

15 febbraio

15 febbraio

Il 15 febbraio è il 46º giorno del calendario gregoriano. Mancano 319 giorni alla fine dell'anno.

Campionati mondiali di sci alpino 2009

Campionati mondiali di sci alpino 2009

I Campionati mondiali di sci alpino 2009 si sono svolti in Francia, a Val-d'Isère, dal 3 al 15 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, mentre la gara a squadre mista è stata annullata per avverse condizioni meteorologiche.

18 febbraio

18 febbraio

Il 18 febbraio è il 49º giorno del calendario gregoriano. Mancano 316 giorni alla fine dell'anno.

1º marzo

1º marzo

Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano. Mancano 305 giorni alla fine dell'anno.

Campionati mondiali di sci nordico

Campionati mondiali di sci nordico

I Campionati mondiali di sci nordico sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS) in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci nordico poste sotto l'egida della FIS: combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo. I primi Mondiali si tennero nel 1924 e fino al 1939 vennero disputati ogni anno; sospesi a causa della Seconda guerra mondiale, vennero ripresi nel 1948 con cadenza biennale.

5 marzo

5 marzo

Il 5 marzo è il 64º giorno del calendario gregoriano. Mancano 301 giorni alla fine dell'anno.

7 marzo

7 marzo

Il 7 marzo è il 66º giorno del calendario gregoriano. Mancano 299 giorni alla fine dell'anno.

Dubai

Dubai

Dubai è una città degli Emirati Arabi Uniti, capitale dell'omonimo emirato. Situata a sud del Golfo Persico, nella Penisola araba, conta 3 478 300 abitanti. La città detiene il primato per il grattacielo più alto del mondo, Burj Khalifa, con un'altezza di quasi 830 metri. Ai piedi della torre sorge la Fontana di Dubai.

Coppa del Mondo di rugby a 7 2009

Coppa del Mondo di rugby a 7 2009

La Coppa del Mondo di rugby a 7 2009 è stata disputata nell'emirato arabo di Dubai dal 5 al 7 marzo 2009 e, per la prima volta, si è svolta anche una competizione femminile internazionale. Intento degli organizzatori è promuovere ulteriormente la diffusione del rugby a 7, in particolare nell'ottica di un possibile futuro inserimento all'interno dei Giochi olimpici.

Scienza e tecnologia

Astronomia

Scopri più Scienza e tecnologia per argomenti

8 gennaio

8 gennaio

L'8 gennaio è l'8º giorno del calendario gregoriano. Mancano 357 giorni alla fine dell'anno.

Fiore

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Dolomiti

Dolomiti

Le Dolomiti, dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

Gentiana

Gentiana

Gentiana L. è un genere di piante della famiglia delle Gentianaceae, che comprende circa 400 specie.

14 marzo

14 marzo

Il 14 marzo è il 73º giorno del calendario gregoriano. Mancano 292 giorni alla fine dell'anno.

23 marzo

23 marzo

Il 23 marzo è l'82º giorno del calendario gregoriano. Mancano 283 giorni alla fine dell'anno.

27 aprile

27 aprile

Il 27 aprile è il 117º giorno del calendario gregoriano. Mancano 248 giorni alla fine dell'anno.

7 maggio

7 maggio

Il 7 maggio è il 127º giorno del calendario gregoriano. Mancano 238 giorni alla fine dell'anno.

10 luglio

10 luglio

Il 10 luglio è il 191º giorno del calendario gregoriano. Mancano 174 giorni alla fine dell'anno.

22 luglio

22 luglio

Il 22 luglio è il 203º giorno del calendario gregoriano. Mancano 162 giorni alla fine dell'anno.

Brema

Brema

Brema è una città situata nel nord-ovest della Germania.

22 ottobre

22 ottobre

Il 22 ottobre è il 295º giorno del calendario gregoriano. Mancano 70 giorni alla fine dell'anno.

Morti

Ci sono circa 1 670 voci su persone morte nel 2009; vedi la pagina Morti nel 2009 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2009 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2009
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Febbraio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa      
Marzo Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Aprile Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Maggio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Giugno Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Luglio Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Agosto Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Settembre    Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Ottobre Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Novembre Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Dicembre Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Elizabeth Blackburn

Elizabeth Blackburn

Elizabeth Helen Blackburn è una biologa australiana naturalizzata statunitense.

Carol W. Greider

Carol W. Greider

Carol W. Greider, all'anagrafe Carolyn Widney Greider, è una biologa statunitense, ricercatrice presso l'università Johns Hopkins.

Jack W. Szostak

Jack W. Szostak

Jack W. Szostak, nome completo Jack William Szostak, è un biologo canadese.

Charles K. Kao

Charles K. Kao

Charles Kuen Kao 高錕 è stato un ingegnere e fisico cinese. È stato un pioniere delle fibre ottiche nelle telecomunicazioni, tanto da guadagnarsi il titolo di padre delle fibre ottiche.

George Elwood Smith

George Elwood Smith

George Elwood Smith è un fisico statunitense.

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Ada Yonath

Ada Yonath

Ada E. Yonath, in ebraico: עדה יונת‎?, è una chimica e cristallografa israeliana, vincitrice del premio Nobel per la chimica nel 2009 assieme a Thomas Arthur Steitz e a Venkatraman Ramakrishnan per i suoi studi sulla struttura e sulla funzione dei ribosomi. Dirige lo Helen and Milton A. Kimmelman Center for Biomolecular Structure and Assembly del Weizmann Institute of Science.

Herta Müller

Herta Müller

Herta Müller è una scrittrice, saggista e poetessa tedesca, nata in Romania e vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 2009. È nota per aver descritto nelle sue opere le condizioni di vita in Romania durante la dittatura di Nicolae Ceaușescu.

Barack Obama

Barack Obama

Barack Hussein Obama è un politico e avvocato statunitense, 44º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2009 al 2017, prima persona di origini afroamericane a ricoprire tale carica.

Premio Nobel per l'economia

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank, di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio.

Elinor Ostrom

Elinor Ostrom

Elinor Ostrom è stata una politologa ed economista statunitense insignita del Premio Nobel per l'economia, insieme a Oliver Williamson, per l'analisi della governance e, in particolare, delle risorse comuni. È stata la prima donna a essere premiata con il Nobel in questo settore disciplinare.

Oliver Williamson

Oliver Williamson

Oliver Eaton Williamson è stato un economista statunitense, famoso in particolare per i suoi studi sui costi di transazione. Nel 2009 è stato insignito del Premio Nobel per l'economia, insieme a Elinor Ostrom, con la motivazione: "per la sua analisi della governance economica specialmente per i limiti dell'impresa".

Fonte: "2009", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 28th), https://it.wikipedia.org/wiki/2009.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2011001423 · J9U (ENHE987007595356505171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.