Scarica la nostra estensione

2007

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2007 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2007
Ab Urbe condita 2760 (MMDCCLX)
Calendario armeno 1455 — 1456
Calendario bengalese 1413 — 1414
Calendario berbero 2957
Calendario bizantino 7515 — 7516
Calendario buddhista 2551
Calendario cinese 4703 — 4704
Calendario copto 1723 — 1724
Calendario ebraico 5766 — 5767
Calendario etiopico 1999 — 2000
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2062 — 2063
1929 — 1930
5108 — 5109
Calendario islamico 1427 — 1428
Calendario persiano 1385 — 1386
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2007 (disambigua).

Il 2007 (MMVII in numeri romani) è un anno del XXI secolo.

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

Delfino

Delfino

Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini, appartenenti all'ordine dei cetacei, sottordine degli Odontoceti, famiglie Delphinidae e Platanistoidea, i cui membri sono in genere di piccole dimensioni.

Lussemburgo (città)

Lussemburgo (città)

Lussemburgo è la capitale del Granducato di Lussemburgo, piccolo Stato compreso fra l'Europa occidentale e l'Europa centrale e racchiuso tra il Belgio a ovest e a nord, la Germania a est e la Francia a sud. È situata su uno sperone roccioso alla confluenza della Pétrusse con l'Alzette, e conta 124 528 abitanti al 2021. Lo sperone su cui è stata costruita è per tre lati a strapiombo su dei canali naturali, per cui sin dal Medioevo la città è stata considerata una fortezza.

Capitale europea della cultura

Capitale europea della cultura

La capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per ravvivare il proprio panorama culturale e, facendo ciò, rilanciare la loro visibilità internazionale. Veszprém, Timișoara ed Eleusi sono le tre città detentrici del titolo per l'anno 2023.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Grande depressione

Grande depressione

La Grande depressione fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni anche durante i primi anni del decennio successivo. Ebbe origine da contraddizioni simili a quelle che avevano portato alla crisi economica del 1873-1895, iniziando negli Stati Uniti d'America e portando al definitivo crollo (crack) della borsa di New York del 24 ottobre 1929 dopo anni di boom azionario.

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Bulgaria

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

25 febbraio

25 febbraio

Il 25 febbraio è il 56º giorno del calendario gregoriano. Mancano 309 giorni alla fine dell'anno.

21 marzo

21 marzo

Il 21 marzo è l'80º giorno del calendario gregoriano. Mancano 285 giorni alla fine dell'anno.

Bahá'í

Bahá'í

La Fede Bahá'í è una religione monoteistica internazionale nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), profeta e fondatore che viene da loro considerato una Manifestazione di Dio.

25 maggio

25 maggio

Il 25 maggio è il 145º giorno del calendario gregoriano. Mancano 220 giorni alla fine dell'anno.

Maria Maddalena de' Pazzi

Maria Maddalena de' Pazzi

Maria Maddalena de' Pazzi, al secolo Caterina, è stata una religiosa carmelitana, proclamata santa da papa Clemente IX il 22 aprile 1669.

Sport

Scopri più Sport per argomenti

17 gennaio

17 gennaio

Il 17 gennaio è il 17º giorno del calendario gregoriano. Mancano 348 giorni alla fine dell'anno.

27 gennaio

27 gennaio

Il 27 gennaio è il 27º giorno del calendario gregoriano.

21 gennaio

21 gennaio

Il 21 gennaio è il 21º giorno del calendario gregoriano. Mancano 344 giorni alla fine dell'anno.

Coppa Italia (hockey su ghiaccio)

Coppa Italia (hockey su ghiaccio)

La Coppa Italia è la coppa italiana di hockey su ghiaccio; dalla stagione 2022-2023 viene disputata dalle squadre di seconda e terza divisione.

28 gennaio

28 gennaio

Il 28 gennaio è il 28º giorno del calendario gregoriano. Mancano 337 giorni alla fine dell'anno.

Albo d'oro del singolare maschile dell'Australian Open

Albo d'oro del singolare maschile dell'Australian Open

Elenco dei vincitori del singolare maschile al torneo degli Australian Open di tennis.

3 febbraio

3 febbraio

Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano. Mancano 331 giorni alla fine dell'anno.

18 febbraio

18 febbraio

Il 18 febbraio è il 49º giorno del calendario gregoriano. Mancano 316 giorni alla fine dell'anno.

Campionati mondiali di sci alpino 2007

Campionati mondiali di sci alpino 2007

I Campionati mondiali di sci alpino 2007 si svolsero in Svezia, a Åre, dal 3 al 18 febbraio. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

9 febbraio

9 febbraio

Il 9 febbraio è il 40º giorno del calendario gregoriano. Mancano 325 giorni alla fine dell'anno.

Anja Pärson

Anja Pärson

Anja Sofia Tess Pärson è un'ex sciatrice alpina svedese. Sciatrice polivalente, è stata l'atleta di punta della nazionale svedese tra gli anni 2000 e i primi anni 2010. Nel suo palmarès vanta, tra l'altro, un oro olimpico, sette ori iridati, due Coppe del Mondo generali e cinque di specialità. Ha ottenuto 42 vittorie in Coppa del Mondo ed è uno dei pochi atleti ad avere vinto almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità dello sci alpino; è stata portabandiera della Svezia durante la cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006.

Campionati mondiali di sci alpino

Campionati mondiali di sci alpino

I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.

Scienza e tecnologia

Scopri più Scienza e tecnologia per argomenti

7 gennaio

7 gennaio

Il 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano. Mancano 358 giorni alla fine dell'anno.

Cellula staminale

Cellula staminale

Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare. Sono oggetto di studio da parte dei ricercatori per curare determinate malattie, sfruttando la loro duttilità. Le cellule staminali possono essere prelevate da diverse fonti come il cordone ombelicale, il sacco amniotico, il sangue, il midollo osseo, la placenta, i tessuti adiposi, la polpa dentale.

Amnios

Amnios

L'amnios è un annesso embrionale che forma una sacca membranosa che circonda e protegge l'embrione. È presente nei rettili, uccelli e mammiferi, chiamati quindi Amniota; non è presente negli anfibi e nei pesci, chiamati quindi anamni.

9 gennaio

9 gennaio

Il 9 gennaio è il 9º giorno del calendario gregoriano. Mancano 356 giorni alla fine dell'anno.

IPhone

IPhone

iPhone è una linea di smartphone progettati e prodotti da Apple Inc che utilizzano il sistema operativo mobile proprietario iOS di Apple. La prima generazione di iPhone venne annunciata dall'allora CEO di Apple, Steve Jobs, il 9 gennaio 2007. Da quel momento, Apple ha rilasciato ogni anno nuovi modelli di iPhone e aggiornamenti di iOS che si differenziano dalla versione precedente con nuove caratteristiche, funzionalità e miglioramenti grafici.

Apple

Apple

Apple Inc. è un'azienda multinazionale statunitense che produce sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali, con sede a Cupertino, in California. È considerata una delle società tecnologiche Big Tech, assieme ad Amazon, Google, IBM e Meta.

Cupertino

Cupertino

Cupertino è una città degli Stati Uniti nella contea di Santa Clara, in California, direttamente a ovest di San Jose, sul bordo occidentale della Santa Clara Valley, con porzioni che si estendono ai piedi delle Montagne di Santa Cruz. La popolazione era di 58.302 abitanti al censimento del 2010. Forbes l'ha classificata come una delle piccole città più istruite, con scuole pubbliche locali che si classificano molto nel paese. È conosciuta come la sede centrale di Apple Inc.

12 gennaio

12 gennaio

Il 12 gennaio è il 12º giorno del calendario gregoriano. Mancano 353 giorni alla fine dell'anno.

C/2006 P1 McNaught

C/2006 P1 McNaught

La Cometa McNaught, formalmente C/2006 P1 (McNaught), è una cometa non periodica che è stata scoperta il 7 agosto 2006 in Australia presso l'Osservatorio di Siding Spring da Robert H. McNaught e ha raggiunto il perielio il 12 gennaio 2007, diventando visibile a occhio nudo senza l'aiuto di un telescopio.

14 gennaio

14 gennaio

Il 14 gennaio è il 14º giorno del calendario gregoriano. Mancano 351 giorni alla fine dell'anno.

30 gennaio

30 gennaio

Il 30 gennaio è il 30º giorno del calendario gregoriano. Mancano 335 giorni alla fine dell'anno.

28 febbraio

28 febbraio

Il 28 febbraio è il 59º giorno del calendario gregoriano. Mancano 306 giorni alla fine dell'anno.

Nati

Scopri più Nati per argomenti

Morti

Ci sono circa 1 700 voci su persone morte nel 2007; vedi la pagina Morti nel 2007 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2007 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2007
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Febbraio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me      
Marzo Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Aprile Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Maggio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Giugno Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Luglio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Agosto Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Settembre    Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Ottobre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Novembre Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Dicembre Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Mario Capecchi

Mario Capecchi

Mario Renato Capecchi è un genetista italiano naturalizzato statunitense, premio Nobel per la medicina nel 2007.

Oliver Smithies

Oliver Smithies

Oliver Smithies è stato un genetista inglese naturalizzato statunitense, premio Nobel per la medicina nel 2007.

Martin Evans

Martin Evans

Sir Martin John Evans è un biologo e genetista britannico.

Albert Fert

Albert Fert

Albert Fert è un fisico francese, premio Nobel per la fisica vinto il 9 ottobre 2007 per le sue ricerche sull'effetto di magnetoresistenza gigante con Peter Grünberg.

Magnetoresistenza gigante

Magnetoresistenza gigante

La magnetoresistenza gigante è un effetto quantistico di tipo magnetoresistivo, ovvero legato alla capacità dei corpi di variare la propria resistenza elettrica in presenza di campi magnetici esterni. Il fenomeno si osserva in sistemi di sottili pellicole metalliche, con alternanza di materiali ferromagnetici e non magnetici.

Doris Lessing

Doris Lessing

Doris May Lessing, nata Tayler, è stata una scrittrice zimbabwese di origine britannica.

Gerhard Ertl

Gerhard Ertl

Gerhard Ertl è un fisico tedesco. Il 10 ottobre 2007 è stato insignito del premio Nobel per la chimica.

Al Gore

Al Gore

Albert Arnold Gore Jr., detto Al, è un politico e ambientalista statunitense.

Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico

Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico

Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale.

Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri. L'ONU è l'organizzazione intergovernativa più grande, più conosciuta e più rappresentata a livello internazionale. Ha sede sul territorio internazionale a New York, mentre altri uffici principali si trovano a Ginevra, Nairobi e Vienna.

Leonid Hurwicz

Leonid Hurwicz

Leonid Hurwicz è stato un economista statunitense, di origine polacca, docente di economia e professore emerito presso l'Università del Minnesota.

Eric Maskin

Eric Maskin

Eric Maskin è un economista statunitense. Nel 2007 ha vinto il premio Nobel per l'economia insieme a Leonid Hurwicz e Roger Myerson per i loro contributi alla teoria sull'allocazione delle risorse in ambiente incerto.

Fonte: "2007", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 18th), https://it.wikipedia.org/wiki/2007.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altre letture

Note
  1. ^ Cosenza, partita finisce in tragedia dirigente muore in scontri tra tifosi, su repubblica.it, 27 gennaio 2007.
  2. ^ La Fra viene istituita con Regolamento (CE) N. 168/2007 del Consiglio del 15 febbraio 2007 che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali.
  3. ^ «Arizona», in Il Post.it, 24 marzo 2018.
Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2010010160 · J9U (ENHE987007585953705171
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.