Scarica la nostra estensione

2006

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2006 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2006
Ab Urbe condita 2759 (MMDCCLIX)
Calendario armeno 1454 — 1455
Calendario bengalese 1412 — 1413
Calendario berbero 2956
Calendario bizantino 7514 — 7515
Calendario buddhista 2550
Calendario cinese 4702 — 4703
Calendario copto 1722 — 1723
Calendario ebraico 5765 — 5766
Calendario etiopico 1998 — 1999
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2061 — 2062
1928 — 1929
5107 — 5108
Calendario islamico 1426 — 1427
Calendario persiano 1384 — 1385
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2006 (disambigua).

Il 2006 (MMVI in numeri romani) è un anno del XXI secolo.

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

  • 17 ottobreRoma: un vagone della metropolitana della linea A tampona un altro vagone in sosta alla stazione Vittorio Emanuele, sfondandosi. Muore una donna, 235 i feriti.

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

Deserto

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 50 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Desertificazione

Desertificazione

La desertificazione è un processo climatico-ambientale, causato da eventi naturali o attività umane, che coinvolge la superficie terrestre portando alla degradazione dei suoli, alla scomparsa della biosfera ed alla trasformazione dell'ambiente naturale in deserto.

Grecia

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale è la città di Atene. La lingua ufficiale è il greco moderno.

Capitale europea della cultura

Capitale europea della cultura

La capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per ravvivare il proprio panorama culturale e, facendo ciò, rilanciare la loro visibilità internazionale. Veszprém, Timișoara ed Eleusi sono le tre città detentrici del titolo per l'anno 2023.

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Gas

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori. Un gas è un fluido che non ha volume proprio e che è facilmente comprimibile.

Gasdotto

Gasdotto

Il gasdotto è una condotta utilizzata per il trasporto di gas dal luogo di produzione a quello di consumo. Fa parte del gasdotto anche il sistema di stazioni di pompaggio e di controllo associati alle tubazioni.

Kiev

Kiev

Kiev, chiamata storicamente anche Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima oblast', dalla quale è amministrativamente indipendente.

Europa occidentale

Europa occidentale

L'Europa occidentale è un concetto storico, economico, geografico, religioso, e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo. Durante la Guerra fredda tale espressione identificava in particolare i Paesi europei del primo mondo, distinti rispetto all'Europa orientale dei regimi comunisti.

Gazprom

Gazprom

PAO Gazprom è una multinazionale russa, controllata dal Governo della Federazione Russa, attiva nel settore energetico-minerario ed in special modo nell'estrazione e vendita di gas naturale. Ha sede nel grattacielo Lachta-centr di San Pietroburgo.

Sport

Scopri più Sport per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Campionato mondiale di calcio

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio è la massima competizione per le rappresentative maschili di calcio maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Nuoto

Nuoto

Il nuoto è un'attività individuale che permette il galleggiamento e il moto del proprio corpo nell'acqua. Il nuoto coinvolge quasi tutti i muscoli del corpo. Oltre a essere uno sport olimpico è un'attività ricreativa. La storia del nuoto trova le sue origini sin dall'antichità, oltre 7 000 anni fa, come testimonia il rinvenimento di pitture rupestri rappresentanti uomini nell'atto del nuoto risalenti all'Età della pietra. È inserito nel programma olimpico fin dai Giochi della I Olimpiade. Il nuoto può essere praticato, a livello agonistico, comportando molti sacrifici per chi lo pratica a questo livello.

Budapest

Budapest

Budapest è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. Amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava 1 752 286 abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di 3 000 000 di persone.

Göteborg

Göteborg

Göteborg, in italiano anticamente “Gotemburgo”, è un comune e una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland di cui è capoluogo e collocata nella provincia storica del Västergötland, sebbene alcuni sobborghi cittadini si estendano nella provincia di Bohuslän. Fu fondata nel 1621 dal re Gustavo II Adolfo.

Campionati mondiali maschili di pallacanestro

Campionati mondiali maschili di pallacanestro

Il campionato mondiale maschile di pallacanestro è una competizione cestistica con cadenza quadriennale, riservata alle squadre nazionali maschili ed organizzata dalla FIBA. La manifestazione assegna il titolo di campione del mondo, oltre a valere per la qualificazione ai giochi olimpici.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

Campionato mondiale di pallavolo maschile

Campionato mondiale di pallavolo maschile

Il campionato mondiale di pallavolo maschile è una competizione pallavolistica per squadre nazionali, organizzata con cadenza quadriennale dalla FIVB.

Campionato mondiale di pallavolo femminile

Campionato mondiale di pallavolo femminile

Il campionato mondiale di pallavolo femminile è una competizione pallavolistica per squadre nazionali, organizzata con cadenza quadriennale dalla FIVB.

8 maggio

8 maggio

L'8 maggio è il 128º giorno del calendario gregoriano. Mancano 237 giorni alla fine dell'anno.

Napoli

Napoli

Napoli è un comune italiano di 913 462 abitanti, terzo in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Campania, dell'omonima città metropolitana e centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa.

Scienze e tecnologia

Scopri più Scienze e tecnologia per argomenti

4 gennaio

4 gennaio

Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano. Mancano 361 giorni alla fine dell'anno.

Organo (anatomia)

Organo (anatomia)

L'organo è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.

Cellula staminale

Cellula staminale

Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare. Sono oggetto di studio da parte dei ricercatori per curare determinate malattie, sfruttando la loro duttilità. Le cellule staminali possono essere prelevate da diverse fonti come il cordone ombelicale, il sacco amniotico, il sangue, il midollo osseo, la placenta, i tessuti adiposi, la polpa dentale.

17 gennaio

17 gennaio

Il 17 gennaio è il 17º giorno del calendario gregoriano. Mancano 348 giorni alla fine dell'anno.

1999

1999

Il 1999 è un anno del XX secolo.

25 aprile

25 aprile

Il 25 aprile è il 115º giorno del calendario gregoriano. Mancano 250 giorni alla fine dell'anno.

24 agosto

24 agosto

Il 24 agosto è il 236º giorno del calendario gregoriano. Mancano 129 giorni alla fine dell'anno.

Pianeta

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

26 ottobre

26 ottobre

Il 26 ottobre è il 299º giorno del calendario gregoriano. Mancano 66 giorni alla fine dell'anno.

28 ottobre

28 ottobre

Il 28 ottobre è il 301º giorno del calendario gregoriano. Mancano 64 giorni alla fine dell'anno.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Linux Day

Linux Day

Il Linux Day è una manifestazione italiana no-profit, che si tiene annualmente ogni quarto sabato di ottobre, consistente in un insieme di eventi contemporanei organizzati in diverse città italiane, con lo scopo di promuovere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero. Il successo via via crescente l'ha resa la principale manifestazione italiana dedicata a tali tematiche.

Economia e politica

Scopri più Economia e politica per argomenti

13 gennaio

13 gennaio

Il 13 gennaio è il 13º giorno del calendario gregoriano. Mancano 352 giorni alla fine dell'anno.

11 aprile

11 aprile

L'11 aprile è il 101º giorno del calendario gregoriano. Mancano 264 giorni alla fine dell'anno.

Elezioni politiche in Italia del 2006

Elezioni politiche in Italia del 2006

Le elezioni politiche in Italia del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

17 settembre

17 settembre

Il 17 settembre è il 260º giorno del calendario gregoriano. Mancano 105 giorni alla fine dell'anno.

Alleanza per la Svezia

Alleanza per la Svezia

Alleanza per la Svezia è stata una coalizione di partiti politici di orientamento conservatore, liberale e cristiano-democratico che si collocano nel centrodestra e fondato in Svezia nel 2004.

Fredrik Reinfeldt

Fredrik Reinfeldt

John Fredrik Reinfeldt è un economista, docente, scrittore ed ex politico svedese, leader del Partito Moderato dall'ottobre 2003 al gennaio 2015 e ministro di Stato della Svezia dal 6 ottobre 2006 al 3 ottobre 2014.

19 settembre

19 settembre

Il 19 settembre è il 262º giorno del calendario gregoriano. Mancano 103 giorni alla fine dell'anno.

13 ottobre

13 ottobre

Il 13 ottobre è il 286º giorno del calendario gregoriano. Mancano 79 giorni alla fine dell'anno.

Ban Ki-moon

Ban Ki-moon

Ban Ki-moon è un politico, diplomatico e alto ufficiale delle Nazioni Unite sudcoreano, segretario generale delle Nazioni Unite dal 2007 al 2016.

Corea del Sud

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana. Confina a nord con la Corea del Nord, a ovest con il Mar Giallo, a sud con lo stretto di Corea e a est con il Mare orientale. La capitale è Seul, che, con più di venti milioni di persone nella sua area metropolitana, è una delle città più popolate del mondo. Con un paesaggio prevalentemente montuoso e cinquantadue milioni di abitanti, la Corea del Sud è il ventesimo Paese più densamente popolato al mondo.

16 ottobre

16 ottobre

Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano. Mancano 76 giorni alla fine dell'anno.

Assemblea generale delle Nazioni Unite

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite è il principale e più rappresentativo organo istituzionale delle Nazioni Unite. All'assemblea partecipano tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite ed alcuni stati ed organizzazioni con lo status di osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite; la prima sessione si tenne il 10 gennaio 1946 nella Westminster Central Hall a Londra ed era composta dai rappresentanti di cinquantuno stati.

Nati

Scopri più Nati per argomenti

Morti

Ci sono circa 1 620 voci su persone morte nel 2006; vedi la pagina Morti nel 2006 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2006 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2006
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Febbraio Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma      
Marzo Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Aprile Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Maggio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Giugno Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Luglio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Agosto Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Settembre    Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Ottobre Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Novembre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Dicembre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Premio Nobel per la medicina

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina, è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Andrew Zachary Fire

Andrew Zachary Fire

Andrew Zachary Fire è un biologo statunitense, ricercatore della Stanford University School of Medicine e del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge.

Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, viene assegnato, con cadenza annuale, tendenzialmente nel quarto trimestre dell'anno, dall'Accademia reale svedese delle scienze.

John Cromwell Mather

John Cromwell Mather

John Cromwell Mather è un astrofisico e cosmologo statunitense.

George Fitzgerald Smoot

George Fitzgerald Smoot

George Fitzgerald Smoot III è un astrofisico e cosmologo statunitense.

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Premio Nobel per l'economia

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank, di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio.

Edmund Phelps

Edmund Phelps

Edmund Strother Phelps è un economista statunitense, considerato capostipite dei neo-keynesiani. Il 9 ottobre del 2006 è stato insignito del Premio Nobel per l'economia - come recita la motivazione - per «aver chiarito la comprensione delle relazioni tra gli effetti a breve ed a lungo termine delle politiche economiche».

Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Orhan Pamuk

Orhan Pamuk

Ferit Orhan Pamuk è uno scrittore e saggista turco.

Premio Nobel per la pace

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Muhammad Yunus

Muhammad Yunus

Muhammad Yunus è un economista e banchiere bengalese.

Fonte: "2006", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 25th), https://it.wikipedia.org/wiki/2006.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2010010159 · J9U (ENHE987007585953805171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.