Scarica la nostra estensione

2004

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2004 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2004
Ab Urbe condita 2757 (MMDCCLVII)
Calendario armeno 1452 — 1453
Calendario bengalese 1410 — 1411
Calendario berbero 2954
Calendario bizantino 7512 — 7513
Calendario buddhista 2548
Calendario cinese 4700 — 4701
Calendario copto 1720 — 1721
Calendario ebraico 5763 — 5764
Calendario etiopico 1996 — 1997
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2059 — 2060
1926 — 1927
5105 — 5106
Calendario islamico 1424 — 1425
Calendario persiano 1382 — 1383
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2004 (disambigua).

Il 2004 (MMIV in numeri romani) è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

Scopri più 2004 per argomenti

Sistema di numerazione romano

Sistema di numerazione romano

Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo/sottrattivo per il quale a ogni simbolo letterale è associato un valore: il numero rappresentato è dato dalla somma o dalla differenza dei valori di ogni simbolo che lo compone.

Anno

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Anno bisestile

Anno bisestile

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari per evitare lo slittamento delle stagioni. Per correggere questo slittamento, agli anni "normali" di 365 giorni si intercalano gli anni "bisestili" di 366: il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, il più corto dell'anno, che negli anni bisestili arriva a contare 29 giorni anziché 28. In questo modo si può ottenere una durata media dell'anno pari a un numero non intero di giorni. Il prossimo anno bisestile sarà il 2024.

XXI secolo

XXI secolo

Il XXI secolo è il secolo che inizia nell'anno 2001 e termina nell'anno 2100 incluso.

Oryza sativa

Oryza sativa

Il riso è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, di origine asiatica.

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

  • 1º luglioIraq: Saddam Hussein, accusato di crimini di guerra, fa la sua prima apparizione in un'aula di giustizia dal giorno della sua cattura.

Agosto

  • 3 agostoStati Uniti: viene lanciata da Cape Canaveral la sonda MESSENGER alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicale Alex.
  • 5 agostoAfrica nuovamente flagellata da un'invasione di locuste. La situazione più critica in Kenya dove, a causa di piogge molto al di sotto della media, gran parte dei raccolti sono andati perduti. Oltre due milioni di persone necessitano di aiuti.
  • 11 agostoSudan: emerge all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale la persecuzione etnica condotta dalle milizie pro-governative in Darfur, nella parte meridionale dell'esteso paese africano. Si stima che più di 50.000 persone siano state uccise ed oltre un milione sia stato costretto ad abbandonare le proprie case.
  • 22 agostoNorvegia: due uomini rubano in pieno giorno, nel Museo Munch di Oslo, due quadri di Edvard Munch: L'urlo e la Madonna. I quadri non avevano alcun tipo di protezione.

Settembre

La palestra della Scuola Numero 1 sventrata durante la strage di Beslan

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Genova

Genova

Genova è un comune italiano di 558 805 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo, per oltre 1,5 milioni di abitanti. È il più grande e popoloso comune ligure, il terzo del Nord Italia, il sesto del Paese.

Lilla (Francia)

Lilla (Francia)

Lilla è una città della Francia settentrionale di 233 098 abitanti. Situata a pochi chilometri dal Belgio, Lilla è capoluogo sia del dipartimento del Nord che della regione dell'Alta Francia.

Capitale europea della cultura

Capitale europea della cultura

La capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per ravvivare il proprio panorama culturale e, facendo ciò, rilanciare la loro visibilità internazionale. Veszprém, Timișoara ed Eleusi sono le tre città detentrici del titolo per l'anno 2023.

3 gennaio

3 gennaio

Il 3 gennaio è il 3º giorno del calendario gregoriano. Mancano 362 giorni alla fine dell'anno.

Egitto

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai. La maggior parte del suo territorio di 1 001 000 chilometri quadrati si trova nel Nord Africa e confina con il mar Mediterraneo a nord, la striscia di Gaza e Israele a nord-est, il golfo di Aqaba e il mar Rosso ad est, il Sudan a sud e la Libia ad ovest.

Boeing 737

Boeing 737

Il Boeing 737 è un aereo di linea bireattore, a fusoliera stretta, utilizzato per le rotte a medio-breve raggio, prodotto dall'azienda statunitense Boeing. Originariamente sviluppato come un bimotore a basso costo per rotte brevi e derivato dal Boeing 707 e dal Boeing 727, con il tempo il 737 si è espanso in una famiglia composta da dieci modelli commerciali con una capacità variabile tra gli 85 e i 215 passeggeri. Il 737 è l'unico aereo di linea a fusoliera stretta della Boeing attualmente in produzione, con le varianti 700, -800 e -900ER disponibili al 2015. Nel 2017 ha debuttato una versione riprogettata, il 737 MAX.

Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh

Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh

L'Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh, precedentemente noto come Ophira International Airport, è un aeroporto egiziano situato a circa 20 km a nord-est della città di Sharm el-Sheikh e a 12 km da Naama Bay.

4 gennaio

4 gennaio

Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano. Mancano 361 giorni alla fine dell'anno.

California

California

La California è uno stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica. Confina con l'Oregon a nord, con Nevada e Arizona ad est, e con lo stato messicano della Bassa California a sud. Con circa 39,2 milioni di abitanti, è il più popoloso stato degli Stati Uniti, e con i suoi 423970 km² di estensione è il terzo per superficie ed è variegato sia per geografia fisica sia da un punto di vista demografico. Costituisce anche la suddivisione amministrativa più popolosa del Nord America e la 34ª più popolosa del mondo. L'area della Greater Los Angeles e della Baia di San Francisco sono rispettivamente la seconda e la quinta area urbana più popolata, la prima con 18,7 milioni di residenti e la seconda con 9,6 milioni. Sacramento è la capitale dello stato, mentre Los Angeles ne è la città più popolosa, e la seconda degli Stati Uniti. La contea di Los Angeles è la contea più popolata degli Stati Uniti, mentre quella di San Bernardino è la più estesa della nazione. San Francisco, che è considerata sia una città che una contea, è la seconda città più popolata della California, e la quinta degli Stati Uniti. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80 km di distanza dall'oceano Pacifico.

Marte (astronomia)

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra. Chiamato pianeta rosso per via del suo colore caratteristico causato dalla grande quantità di ossido di ferro che lo ricopre, Marte prende il nome dall'omonima divinità della mitologia romana e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio.

Georgia

Georgia

La Georgia è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero.

Sport

Scopri più Sport per argomenti

28 marzo

28 marzo

Il 28 marzo è l'87º giorno del calendario gregoriano. Mancano 278 giorni alla fine dell'anno.

Miami

Miami

Miami è una città di 470 914 abitanti degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida. Considerando unicamente il numero di abitanti che si trovano all'interno dei suoi confini amministrativi, è la seconda città della Florida, ma l'area urbana nel suo complesso è di gran lunga la più popolata dello stato. Miami è il capoluogo e il principale centro della contea di Miami-Dade.

Miami Open

Miami Open

Il Miami Open, conosciuto anche come Masters di Miami, è un torneo di tennis maschile e femminile che si disputa sui campi in cemento dell'Hard Rock Stadium di Miami Gardens, in Florida, Stati Uniti, nei mesi di marzo e aprile.

19 maggio

19 maggio

Il 19 maggio è il 139º giorno del calendario gregoriano. Mancano 226 giorni alla fine dell'anno.

Göteborg

Göteborg

Göteborg, in italiano anticamente “Gotemburgo”, è un comune e una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland di cui è capoluogo e collocata nella provincia storica del Västergötland, sebbene alcuni sobborghi cittadini si estendano nella provincia di Bohuslän. Fu fondata nel 1621 dal re Gustavo II Adolfo.

26 maggio

26 maggio

Il 26 maggio è il 146º giorno del calendario gregoriano. Mancano 219 giorni alla fine dell'anno.

Gelsenkirchen

Gelsenkirchen

Gelsenkirchen è una città extracircondariale tedesca del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia con 259 105 abitanti.

Futebol Clube do Porto

Futebol Clube do Porto

Il Futebol Clube do Porto, noto semplicemente come Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata il 28 settembre 1893 da António Nicolau de Almeida e milita nella massima divisione del campionato portoghese. Il club è quotato all'Euronext.

José Mourinho

José Mourinho

José Mário dos Santos Mourinho Félix, noto semplicemente come José Mourinho, è un allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese, di ruolo difensore, tecnico della Roma.

Association Sportive de Monaco Football Club

Association Sportive de Monaco Football Club

L'Association Sportive de Monaco Football Club, noto più semplicemente come Monaco, è una società polisportiva monegasca con sede nel Principato di Monaco, attiva soprattutto nel settore del calcio professionistico.

4 luglio

4 luglio

Il 4 luglio è il 185º giorno del calendario gregoriano. Mancano 180 giorni alla fine dell'anno. È il giorno in cui la Terra è più lontana dal Sole (afelio).

Lisbona

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione di circa 545 923 abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana è la città più popolosa del Paese. Situata sull'estremità occidentale della penisola iberica, presso l'estuario del fiume Tago, è geograficamente la capitale più occidentale dell'Europa continentale.

Nati

Ci sono circa 370 voci su persone nate nel 2004; vedi la pagina Nati nel 2004 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2004 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 1 470 voci su persone morte nel 2004; vedi la pagina Morti nel 2004 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2004 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2004
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Febbraio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do    
Marzo Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Aprile Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Maggio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Giugno Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Luglio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Agosto Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Settembre    Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Ottobre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Novembre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Dicembre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Elfriede Jelinek

Elfriede Jelinek

Elfriede Jelinek è una scrittrice, drammaturga e traduttrice austriaca. Nel 2004 le è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura.

Linda Buck

Linda Buck

Linda Brown Buck è una biologa statunitense.

David Gross

David Gross

David Jonathan Gross è un fisico statunitense.

David Politzer

David Politzer

Hugh David Politzer è un fisico statunitense.

Frank Wilczek

Frank Wilczek

Frank Wilczek è un fisico statunitense, vincitore del premio Nobel del 2004.

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Aaron Ciechanover

Aaron Ciechanover

Aaron Ciechanover è un biologo israeliano.

Avram Hershko

Avram Hershko

Avram Hershko è un biochimico e biologo ungherese naturalizzato israeliano.

Irwin Rose

Irwin Rose

Irwin Rose è stato un biologo statunitense.

Premio Nobel per l'economia

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank, di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio.

Finn Kydland

Finn Kydland

Finn Erling Kydland è un economista norvegese, vincitore, insieme a Edward Prescott, del premio Nobel per l'economia nel 2004, «per i contributi alla macroeconomia dinamica: la consistenza temporale delle politiche economiche e le forze che determinano il ciclo economico».

Edward Prescott

Edward Prescott

Edward Charles Prescott, detto "Ed", è stato un economista e accademico statunitense, vincitore, insieme a Finn Kydland, del premio Nobel per l'economia nel 2004, «per i contributi alla macroeconomia dinamica: la coerenza temporale delle politiche economiche e le forze che determinano il ciclo economico».

Fonte: "2004", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 7th), https://it.wikipedia.org/wiki/2004.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altre letture

Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2005000705 · J9U (ENHE987007539799405171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.