Scarica la nostra estensione

2002

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2002 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2002
Ab Urbe condita 2755 (MMDCCLV)
Calendario armeno 1450 — 1451
Calendario bengalese 1408 — 1409
Calendario berbero 2952
Calendario bizantino 7510 — 7511
Calendario buddhista 2546
Calendario cinese 4698 — 4699
Calendario copto 1718 — 1719
Calendario ebraico 5761 — 5762
Calendario etiopico 1994 — 1995
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2057 — 2058
1924 — 1925
5103 — 5104
Calendario islamico 1422 — 1423
Calendario persiano 1380 — 1381
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2002 (disambigua).

Il 2002 (MMII in numeri romani) è un anno del XXI secolo.

Starter kit della nuova moneta unica europea: l'euro

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Il vertice di Pratica di Mare (Roma), da sinistra Putin, Berlusconi e Bush

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Euro

Euro

L'euro è la valuta ufficiale dei paesi della zona euro e quella unica attualmente adottata da 20 dei 27 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM). La moneta è suddivisa in 100 centesimi.

Argentina

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina, è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 24 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

Eduardo Duhalde

Eduardo Duhalde

Eduardo Alberto Duhalde Maldonado è un avvocato e politico argentino.

2 gennaio

2 gennaio

Il 2 gennaio è il 2º giorno del calendario gregoriano. Mancano 363 giorni alla fine dell'anno.

Bancarotta

Bancarotta

La bancarotta, nell'ordinamento giuridico italiano, è un reato consistente nella sottrazione del proprio patrimonio alle pretese dei creditori.

6 gennaio

6 gennaio

Il 6 gennaio è il 6º giorno del calendario gregoriano. Mancano 359 giorni alla fine dell'anno.

1991

1991

Il 1991 è un anno del XX secolo.

Dollaro statunitense

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America. È anche utilizzato come valuta di riserva al di fuori della nazione.

11 gennaio

11 gennaio

L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano. Mancano 354 giorni alla fine dell'anno.

Afghanistan

Afghanistan

L'Afghanistan è uno Stato senza sbocco al mare di 652864 km² e di 40 099 460 abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul. Confina a ovest con l'Iran, a sud e a est con il Pakistan, a nord con il Turkmenistan, l'Uzbekistan e il Tagikistan e con la Cina nella regione più a est della nazione attraverso il corridoio del Wakhan. Le lingue ufficiali del paese sono il dari e il pashtu. La situazione politica del paese è frammentata: il governo riconosciuto dalla quasi totalità del mondo è quello della Repubblica Islamica dell'Afghanistan, sorta nel 2004, che, tuttavia, è oramai ridotto ad un governo in esilio, in quanto de facto l'Afghanistan è un emirato sotto il dittatoriale e totalitario controllo dei talebani dal 15 agosto 2021. L'Afghanistan è uno dei paesi più poveri al mondo e il più povero dell'Asia.

Al Qaida

Al Qaida

Al-Qāʿida è un movimento paramilitare terroristico internazionale, a ideologia islamista, ispirata a Sayyid Qutb e ad Abd Allah al-Azzam. Fu fondata l’11 agosto 1988 e guidata da Osama bin Laden fino al 2 maggio 2011. È nota per aver pianificato e messo in atto gli attentati dell’11 settembre 2001.

Sport

Scopri più Sport per argomenti

8 febbraio

8 febbraio

L'8 febbraio è il 39º giorno del calendario gregoriano. Mancano 326 giorni alla fine dell'anno.

Salt Lake City

Salt Lake City

Salt Lake City è la capitale e città più popolosa dello Stato dello Utah. Con una popolazione stimata di 200 591 abitanti nel 2018, essa prende il nome dal Gran Lago Salato immediatamente a nord-ovest della città.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

XIX Giochi olimpici invernali

XIX Giochi olimpici invernali

I XIX Giochi olimpici invernali, noti anche come Salt Lake City 2002, si sono svolti a Salt Lake City dall'8 al 24 febbraio 2002.

31 maggio

31 maggio

Il 31 maggio è il 151º giorno del calendario gregoriano. Mancano 214 giorni alla fine dell'anno.

Campionato mondiale di calcio 2002

Campionato mondiale di calcio 2002

Il campionato mondiale di calcio 2002 o Coppa del Mondo FIFA 2002, noto anche come Corea del Sud-Giappone 2002, è stato la diciassettesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Corea del Sud

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana. Confina a nord con la Corea del Nord, a ovest con il Mar Giallo, a sud con lo stretto di Corea e a est con il Mare orientale. La capitale è Seul, che, con più di venti milioni di persone nella sua area metropolitana, è una delle città più popolate del mondo. Con un paesaggio prevalentemente montuoso e cinquantadue milioni di abitanti, la Corea del Sud è il ventesimo Paese più densamente popolato al mondo.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

30 giugno

30 giugno

Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano. Mancano 184 giorni alla fine dell'anno.

Nazionale di calcio del Brasile

Nazionale di calcio del Brasile

La nazionale di calcio del Brasile è la rappresentativa calcistica del Brasile ed è posta sotto l'egida della Confederação Brasileira de Futebol.

Nazionale di calcio della Germania

Nazionale di calcio della Germania

La nazionale di calcio della Germania è la rappresentativa calcistica della Germania ed è posta sotto l'egida della Deutscher Fussball-Bund.

Nati

Ci sono circa 1 130 voci su persone nate nel 2002; vedi la pagina Nati nel 2002 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2002 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 1 470 voci su persone morte nel 2002; vedi la pagina Morti nel 2002 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2002 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2002
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Febbraio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi      
Marzo Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Aprile Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Maggio Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Giugno Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Luglio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Agosto Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Settembre    Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Ottobre Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Novembre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Dicembre Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Jimmy Carter

Jimmy Carter

Jimmy Carter, all'anagrafe James Earl Carter Jr. è un ex politico statunitense, 39º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1977 al 1981.

Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Imre Kertész

Imre Kertész

Imre Kertész è stato uno scrittore ungherese, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti e Premio Nobel per la letteratura nel 2002.

John Sulston

John Sulston

Sir John Edward Sulston è stato un biologo britannico, premio Nobel per la medicina per gli studi compiuti insieme a H. Robert Horvitz e Sydney Brenner sulla regolazione genica cellulare e sull'apoptosi.

Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, viene assegnato, con cadenza annuale, tendenzialmente nel quarto trimestre dell'anno, dall'Accademia reale svedese delle scienze.

Masatoshi Koshiba

Masatoshi Koshiba

Masatoshi Koshiba è stato un fisico giapponese.

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

John Bennett Fenn

John Bennett Fenn

John Bennett Fenn è stato un chimico statunitense, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2002 per lo sviluppo della tecnica della ionizzazione elettrospray nella spettrometria di massa per l'identificazione e l'analisi di macromolecole biologiche.

Kōichi Tanaka

Kōichi Tanaka

Kōichi Tanaka è un chimico e ingegnere giapponese, vincitore, insieme a John Bennett Fenn e Kurt Wüthrich, del premio Nobel per la chimica nel 2002, per «lo sviluppo di metodi per l'identificazione e l'analisi della struttura di macromolecole biologiche». Questa motivazione, però, vale per tutti e tre i premiati.

Kurt Wüthrich

Kurt Wüthrich

Kurt Wüthrich è un chimico e biofisico svizzero, premio Nobel per la chimica nel 2002.

Premio Nobel per l'economia

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank, di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio.

Daniel Kahneman

Daniel Kahneman

Daniel Kahneman è uno psicologo israeliano, vincitore, insieme a Vernon Smith, del Premio Nobel per l'economia nel 2002 «per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza».

Fonte: "2002", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 26th), https://it.wikipedia.org/wiki/2002.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ I paesi sono Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, cioè tutti quelli facenti parte all'epoca dell'Unione europea con esclusione del Regno Unito, Danimarca e Svezia. Di fatto entra in vigore pure a San Marino, Città del Vaticano, Andorra e Principato di Monaco; inoltre, entra anche in paesi che precedentemente utilizzavano le valute del paniere dell'euro: ne sono un esempio il Kosovo e il Montenegro che utilizzavano in precedenza il Marco tedesco.
  2. ^ Rome Summit Declaration (PDF), su nato.int.
Altri progetti

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.