Scarica la nostra estensione

2001

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2001 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2001
Ab Urbe condita 2754 (MMDCCLIV)
Calendario armeno 1449 — 1450
Calendario bengalese 1407 — 1408
Calendario berbero 2951
Calendario bizantino 7509 — 7510
Calendario buddhista 2545
Calendario cinese 4697 — 4698
Calendario copto 1717 — 1718
Calendario ebraico 5760 — 5761
Calendario etiopico 1993 — 1994
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2056 — 2057
1923 — 1924
5102 — 5103
Calendario islamico 1421 — 1422
Calendario persiano 1379 — 1380
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2001 (disambigua).

Il 2001 (MMI in numeri romani) è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

George W. Bush presta giuramento come 43º presidente degli Stati Uniti d'America

Scopri più 2001 per argomenti

Eventi

  • Anno internazionale del volontariato

Gennaio

IPod
Logo di Wikipedia

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Le Twin Towers poco dopo l'attentato
  • 12 settembre – sull'onda degli attacchi terroristici, Tokyo cede il 6,63%, scivolando per la prima volta dall'aprile 1984 sotto la soglia dei 10.000 punti; la Borsa di Hong Kong cede il 9,52%, mentre la piazza di Seul indietreggia del 12,02%.
  • 14 settembreStati Uniti: il Congresso autorizza l'uso della forza. Il presidente George W. Bush proclama lo stato d'emergenza e richiama 50.000 riservisti. Per Bush i primi sospettati degli attentati sono Osama bin Laden e il gruppo terroristico da lui creato, Al Qaeda. Il 17 Bush afferma che gli americani vogliono bin Laden vivo o morto.
  • 15 settembre
    • L'ex pilota di Formula 1 Alessandro Zanardi rimane vittima di un grave incidente durante l'American Memorial sul circuito tedesco del Lausitzring. A Zanardi sono amputate entrambe le gambe.
    • In Francia la prima "omofamiglia": un tribunale permette a una donna di adottare bimbe avute dalla compagna per fecondazione artificiale.
  • 17 settembreStati Uniti: dopo quattro giorni di chiusura per lutto riapre la Borsa di Wall Street. L'intervento straordinario della Federal Reserve che taglia i tassi di interesse per l'ottava volta dall'inizio dell'anno e i consistenti programmi di riacquisto di azioni proprie (buy-back) messi in atto dalle grandi aziende americane evitano il crollo totale. Il Dow Jones chiude a meno 7,04% e il Nasdaq a meno 6,82%.
  • 18 settembreRegno Unito: la Banca d'Inghilterra taglia il tasso di riferimento di un quarto di punto al 4,75%, il livello più basso mai registrato dal 1964. L'iniziativa segna la prima volta nella storia della Banca d'Inghilterra in cui il Comitato per la politica monetaria dell'istituto interviene al di fuori dei consueti appuntamenti tenuti nella prima settimana di ogni mese.
  • Il Presidente degli USA Bush jr. parla alla nazione dopo gli attentati dell'11 settembre
    21 settembreTolosa, Francia: esplode una fabbrica AZF causando 30 morti e 2.500 feriti, oltre a considerevoli danni materiali.
  • 22 settembre – l'HCJ Milano Vipers si aggiudica la prima edizione della Supercoppa Italiana di hockey.
  • 23 settembre
  • 24 settembreMacedonia: il Parlamento approva una riforma della Costituzione. Il 26 comincia la nuova operazione NATO "Volpe d'ambra" per consolidare gli accordi di pace. L'UCK si scioglie.
  • 25 settembre – presentato il sistema operativo Mac OS X Puma.
  • 26 settembre – il Vaticano dice formalmente sì agli xenotrapianti, cioè ai trapianti di organi, tessuti o cellule dagli animali all'uomo.
  • Soldati in azione durante Enduring Freedom
    27 settembreSvizzera: a Zugo, un uomo armato spara nell'aula del Gran Consiglio poi si uccide. Nella strage restano uccise 14 persone, tra cui tre membri del governo.

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

III millennio

III millennio

Il III millennio inizia il 1º gennaio dell'anno 2001 e termina il 31 dicembre dell'anno 3000 incluso. Poiché questo è il millennio in corso, i primi due decenni, gli anni 2000 e 2010 passati, sono oggetto di attenzione storica. La restante parte del XXI secolo e le tendenze di lungo termine sono oggi studiate in futurologia.

2 gennaio

2 gennaio

Il 2 gennaio è il 2º giorno del calendario gregoriano. Mancano 363 giorni alla fine dell'anno.

India

India

L'India, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con circa 1 miliardo e 412 milioni di abitanti è il secondo più popoloso dopo la Cina.

4 gennaio

4 gennaio

Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano. Mancano 361 giorni alla fine dell'anno.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

6 gennaio

6 gennaio

Il 6 gennaio è il 6º giorno del calendario gregoriano. Mancano 359 giorni alla fine dell'anno.

Città del Vaticano

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano, chiamata anche semplicemente Vaticano, è una città-Stato senza sbocco al mare della Penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione. Come forma di governo è una monarchia assoluta teocratica.

Basilica di San Pietro in Vaticano

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale basilica maggiore di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata a Piazza San Pietro nello stato indipendente della Città del Vaticano; capolavoro dell'arte italiana attraverso i secoli e simbolo di Roma, di cui domina il panorama.

Corte suprema degli Stati Uniti d'America

Corte suprema degli Stati Uniti d'America

La Corte suprema degli Stati Uniti d'America è la più alta corte della magistratura federale degli Stati Uniti d'America. In quanto corte suprema, ha ampia giurisdizione di appello di ultima istanza su tutti i casi di tribunali federali e tribunali degli Stati federati che incrociano il diritto federale e possiede giurisdizione originale su una ristretta gamma di casi, in particolare «tutti i casi che riguardano ambasciatori, altri ministri e consoli pubblici e quelli in cui uno Stato è parte». In quanto corte costituzionale, la Corte detiene il potere di controllo di legittimità costituzionale, la facoltà di invalidare una legge ordinaria per violazione di una disposizione della Costituzione degli Stati Uniti d'America. È anche in grado di annullare gli ordini esecutivi presidenziali in caso di violazione della Costituzione o della legge ordinaria federale. Tuttavia, può agire solo nell'ambito specifico della sua competenza. La Corte può decidere su casi aventi connotazioni politiche, ma ha stabilito di non avere il potere di decidere su questioni meramente politiche.

George W. Bush

George W. Bush

George Walker Bush è un politico e imprenditore statunitense, 43º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2001 al 2009.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

Sport

Scopri più Sport per argomenti

28 gennaio

28 gennaio

Il 28 gennaio è il 28º giorno del calendario gregoriano. Mancano 337 giorni alla fine dell'anno.

Coppa del Mondo di rugby a 7 2001

Coppa del Mondo di rugby a 7 2001

La Coppa del Mondo di rugby a 7 2001 si è disputata nel mese di gennaio a Mar del Plata, Argentina, e rappresentò il primo principale evento di rugby tenutosi in Sudamerica. In finale la Nuova Zelanda si impose contro l'Australia, che in semifinale eliminò a sua volta i campioni uscenti delle Figi sconfiggendoli 22-14, col punteggio di 31-12.

Jonah Lomu

Jonah Lomu

Siona Tali “Jonah” Lomu fu un rugbista a 15 neozelandese, in carriera attivo nel ruolo di tre quarti ala. Considerato tra i migliori esponenti d'ogni epoca della sua disciplina nonché il testimonial più eminente del nuovo corso del rugby professionistico dopo le sue prestazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica, subì la brusca interruzione della sua carriera a soli 24 anni a causa di una sindrome nefrosica che rese necessario un trapianto di rene; ebbe un breve rientro in attività, ma i problemi di salute derivanti dalla sua malattia non ne permisero mai un completo ritorno ai livelli di prima del 1999 e, nel 2010, si ritirò definitivamente dopo una stagione da dilettante in Francia.

3 marzo

3 marzo

Il 3 marzo è il 62º giorno del calendario gregoriano (il 63º negli anni bisestili). Mancano 303 giorni alla fine dell'anno.

Las Vegas

Las Vegas

Las Vegas è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Clark e città più grande dello Stato del Nevada. È famosa per essere la capitale del divertimento, dello shopping e del gioco d'azzardo, in rivalità con la paragonabile città di Reno. Quello che viene comunemente chiamato Las Vegas è in effetti un insieme di unità amministrative diverse: la città di Las Vegas propriamente detta, la città di North Las Vegas, la città di Henderson e quella di Paradise, una vasta area «unincorporated», che include la famosa «Strip», sede di negozi, hotel e casinò.

John Ruiz

John Ruiz

John Ruiz è un pugile statunitense naturalizzato portoricano.

Evander Holyfield

Evander Holyfield

Evander Holyfield è un ex pugile statunitense.

16 maggio

16 maggio

Il 16 maggio è il 136º giorno del calendario gregoriano. Mancano 229 giorni alla fine dell'anno.

Dortmund

Dortmund

Dortmund è una città extracircondariale di 587 696 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È il centro maggiore della regione della Ruhr, e il terzo del Land.

Deportivo Alavés

Deportivo Alavés

Il Deportivo Alavés, noto più semplicemente come Alavés, è una società calcistica spagnola con sede nella città basca di Vitoria-Gasteiz. Milita in Segunda División, la seconda serie del campionato spagnolo.

23 maggio

23 maggio

Il 23 maggio è il 143º giorno del calendario gregoriano. Mancano 222 giorni alla fine dell'anno.

Fußball-Club Bayern München

Fußball-Club Bayern München

Il Fußball-Club Bayern München AG, noto internazionalmente come Bayern München in tedesco, Bayern Munich in lingua inglese e in lingua italiana come Bayern Monaco, è una società polisportiva tedesca avente sede a Monaco di Baviera, celebre per la propria sezione calcistica, che milita nella Bundesliga, la massima divisione del campionato tedesco di calcio.

Scienza e tecnologia

  • Viene distribuito il sistema operativo Windows XP.

Nati

Ci sono circa 1 730 voci su persone nate nel 2001; vedi la pagina Nati nel 2001 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2001 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 1 470 voci su persone morte nel 2001; vedi la pagina Morti nel 2001 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2001 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2001
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Febbraio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me      
Marzo Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Aprile Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Maggio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Giugno Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Luglio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Agosto Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Settembre    Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Ottobre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Novembre Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Dicembre Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Kofi Annan

Kofi Annan

Kofi Atta Annan è stato un diplomatico e alto ufficiale delle Nazioni Unite ghanese.

Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri. L'ONU è l'organizzazione intergovernativa più grande, più conosciuta e più rappresentata a livello internazionale. Ha sede sul territorio internazionale a New York, mentre altri uffici principali si trovano a Ginevra, Nairobi e Vienna.

Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Leland Hartwell

Leland Hartwell

Leland Harrison Hartwell è un medico e ricercatore statunitense, premio Nobel per la medicina per i suoi studi riguardo al ciclo cellulare e all'attività delle cicline.

Paul Nurse

Paul Nurse

Sir Paul Maxime Nurse è un biochimico britannico, premio Nobel per la medicina per i suoi studi riguardo al ciclo cellulare e all'attività delle cicline.

Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, viene assegnato, con cadenza annuale, tendenzialmente nel quarto trimestre dell'anno, dall'Accademia reale svedese delle scienze.

Eric Allin Cornell

Eric Allin Cornell

Eric Allin Cornell è un fisico statunitense.

Carl Wieman

Carl Wieman

Carl Edwin Wieman è un fisico statunitense.

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Barry Sharpless

Barry Sharpless

Karl Barry Sharpless è un chimico statunitense. Professore di chimica allo Scripps Research Institute di San Diego. Ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 2001 per «il suo lavoro sulle reazioni di ossidazione attivate da catalisi chirale» e nuovamente nel 2022, insieme a Morten Meldal e Carolyn R. Bertozzi per «lo sviluppo della chimica a scatto e della chimica bioortogonale».

Premio Nobel per l'economia

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank, di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio.

George Akerlof

George Akerlof

George Arthur Akerlof è un economista statunitense, professore di economia all'Università della California, Berkeley. Ha vinto il Premio Nobel per l'economia nel 2001 "per le loro analisi dei mercati con informazioni asimmetriche".

Fonte: "2001", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 7th), https://it.wikipedia.org/wiki/2001.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altre letture

Note
  1. ^ Il titolo di campione del mondo è un titolo ufficioso.
  2. ^ Bougainville Peace Process (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013)., Australian Government - Department of Foreign Affairs and Trade (sito istituzionale del governo australiano).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2003001225 · J9U (ENHE987007537447305171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.