Scarica la nostra estensione

2000

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2000 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2000
Ab Urbe condita 2753 (MMDCCLIII)
Calendario armeno 1448 — 1449
Calendario bengalese 1406 — 1407
Calendario berbero 2950
Calendario bizantino 7508 — 7509
Calendario buddhista 2544
Calendario cinese 4696 — 4697
Calendario copto 1716 — 1717
Calendario ebraico 5759 — 5760
Calendario etiopico 1992 — 1993
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2055 — 2056
1922 — 1923
5101 — 5102
Calendario islamico 1420 — 1421
Calendario persiano 1378 — 1379
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2000 (disambigua).

Il 2000 (MM in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

Scopri più 2000 per argomenti

Sistema di numerazione romano

Sistema di numerazione romano

Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo/sottrattivo per il quale a ogni simbolo letterale è associato un valore: il numero rappresentato è dato dalla somma o dalla differenza dei valori di ogni simbolo che lo compone.

Anno

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Anno bisestile

Anno bisestile

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari per evitare lo slittamento delle stagioni. Per correggere questo slittamento, agli anni "normali" di 365 giorni si intercalano gli anni "bisestili" di 366: il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, il più corto dell'anno, che negli anni bisestili arriva a contare 29 giorni anziché 28. In questo modo si può ottenere una durata media dell'anno pari a un numero non intero di giorni. Il prossimo anno bisestile sarà il 2024.

XX secolo

XX secolo

Il XX secolo è il secolo che inizia nell'anno 1901 e termina nell'anno 2000 incluso.

II millennio

II millennio

Il II millennio inizia il 1º gennaio dell'anno 1001 e termina il 31 dicembre dell'anno 2000 incluso. È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.

Calendario cinese

Calendario cinese

Il calendario cinese è un calendario lunisolare, cioè incorpora elementi sia dei calendari solari che di quelli lunari, usato in Cina fino al 1912, anno dell'abolizione. Il calendario fu anche usato da molti altri popoli dell'Asia. Il suo uso in Cina è testimoniato fin dai tempi di Marco Polo. È composto da 12 mesi e anni lunghi 353, 354 o 355 giorni.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Giubileo del 2000

Giubileo del 2000

Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati. La maggiore innovazione in questo Giubileo è stata l'aggiunta di molti Giubilei particolari per vari gruppi di persone ed è stato celebrato simultaneamente a Roma, in Terra Santa e in molte altre parti del mondo.

24 dicembre

24 dicembre

Il 24 dicembre è il 358º giorno del calendario gregoriano. Mancano 7 giorni alla fine dell'anno.

1999

1999

Il 1999 è un anno del XX secolo.

Eventi

Gennaio

Febbraio

Vladimir Putin con il Presidente del Consiglio italiano Giuliano Amato

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Il sottomarino inabissato K-141 Kursk

Agosto

Settembre

Un IDF-D9 demolisce una casa palestinese durante la seconda intifada

Ottobre

Collegi elettorali statunitensi delle elezioni presidenziali del 2000

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Grecia

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale è la città di Atene. La lingua ufficiale è il greco moderno.

Acquis di Schengen

Acquis di Schengen

L'acquis di Schengen è un insieme di norme e disposizioni, integrate nel diritto dell'Unione europea, volte a favorire la libera circolazione dei cittadini all'interno del cosiddetto Spazio Schengen, regolando i rapporti tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen.

30 gennaio

30 gennaio

Il 30 gennaio è il 30º giorno del calendario gregoriano. Mancano 335 giorni alla fine dell'anno.

Guerra in Bosnia ed Erzegovina

Guerra in Bosnia ed Erzegovina

La guerra in Bosnia ed Erzegovina è stato un conflitto armato svoltosi tra il 1º marzo 1992 e il 14 dicembre 1995, fino alla stipula dell'accordo di Dayton, che pose ufficialmente fine alle ostilità. Il Tribunale penale internazionale dell'Aja ha accertato che in Bosnia vi è stato un conflitto internazionale tra l'esercito bosniaco e l'esercito della Repubblica di Croazia la quale mirava ad annettere alcuni territori della Bosnia. Al contempo, è stato accertato che la Repubblica di Serbia ha altresì partecipato attivamente nel conflitto con il medesimo obiettivo ovvero l'annessione di una parte del territorio bosniaco.

Baia Mare

Baia Mare

Baia Mare è un comune della Romania di 114925 abitanti; capoluogo del distretto di Maramureș, si trova nella regione storica della Transilvania.

Bacino di decantazione

Bacino di decantazione

Un bacino di decantazione è una grande vasca in cui vengono decantati i liquidi carichi di materie solide in sospensione al fine di separarle dalla fase liquida.

Danubio

Danubio

Il Danubio è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo corso d'acqua più lungo del continente nonché il fiume navigabile più lungo dell'Unione europea.

Catastrofe di Baia Mare

Catastrofe di Baia Mare

La catastrofe di Baia Mare avvenne la sera del 30 gennaio 2000 a Baia Mare in Romania. Fu il crollo di una diga di un bacino di decantazione di una miniera di metalli pesanti che causò la catastrofe ambientale successiva.

1º febbraio

1º febbraio

Il 1º febbraio o primo febbraio è il 32º giorno del calendario gregoriano. Mancano 333 giorni alla fine dell'anno.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

2002

2002

Il 2002 è un anno del XXI secolo.

Sport

Febbraio
Maggio
Giugno
Settembre
Ottobre
Novembre

Scopri più Sport per argomenti

5 febbraio

5 febbraio

Il 5 febbraio è il 36º giorno del calendario gregoriano. Mancano 329 giorni alla fine dell'anno.

Nazionale di rugby a 15 dell'Italia

Nazionale di rugby a 15 dell'Italia

La nazionale italiana di rugby a 15 è la selezione maschile di rugby a 15 che rappresenta l'Italia in ambito internazionale.

12 maggio

12 maggio

Il 12 maggio è il 132º giorno del calendario gregoriano. Mancano 233 giorni alla fine dell'anno.

18 maggio

18 maggio

Il 18 maggio è il 138º giorno del calendario gregoriano. Mancano 227 giorni alla fine dell'anno.

Coppa Italia 1999-2000

Coppa Italia 1999-2000

La Coppa Italia 1999-2000 è stata la 53ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 15 agosto 1999 e si è conclusa il 18 maggio 2000. È stata vinta dalla Lazio che bissa così il successo in campionato. Si tratta del terzo successo dei biancocelesti in questa competizione dopo le vittorie nel 1958 e nel 1997-1998.

24 maggio

24 maggio

Il 24 maggio è il 144º giorno del calendario gregoriano. Mancano 221 giorni alla fine dell'anno.

Real Madrid Club de Fútbol

Real Madrid Club de Fútbol

Il Real Madrid Club de Fútbol, conosciuto semplicemente come Real Madrid, è una società calcistica spagnola con sede nella città di Madrid. Milita in Primera División, massima serie del campionato spagnolo di calcio.

4 giugno

4 giugno

Il 4 giugno è il 155º giorno del calendario gregoriano. Mancano 210 giorni alla fine dell'anno.

Giro d'Italia 2000

Giro d'Italia 2000

Il Giro d'Italia 2000, ottantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 4 giugno 2000, per un percorso totale di 3 700,6 km. Fu vinto dall'italiano Stefano Garzelli.

10 settembre

10 settembre

Il 10 settembre è il 253º giorno del calendario gregoriano. Mancano 112 giorni alla fine dell'anno.

Michael Schumacher

Michael Schumacher

Michael Schumacher è un ex pilota automobilistico tedesco. È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la Benetton e successivamente cinque consecutivi con la Ferrari, quest'ultimo un record assoluto.

Gran Premio d'Italia 2000

Gran Premio d'Italia 2000

Il Gran Premio d'Italia 2000 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato sul circuito di Monza il 10 settembre 2000. La gara fu vinta da Michael Schumacher su Ferrari, davanti a Mika Häkkinen su McLaren - Mercedes e a Ralf Schumacher su Williams - BMW.

Nati

Ci sono circa 2 490 voci su persone nate nel 2000; vedi la pagina Nati nel 2000 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2000 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 1 420 voci su persone morte nel 2000; vedi la pagina Morti nel 2000 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2000 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2000
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Febbraio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma    
Marzo Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Aprile Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Maggio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Giugno Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Luglio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Agosto Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Settembre    Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Ottobre Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Novembre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Dicembre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Kim Dae-jung

Kim Dae-jung

Kim Dae-jung è stato un politico sudcoreano, presidente della Corea del Sud, in carica dal 1998 al 2003, e Premio Nobel per la pace nel 2000.

Gao Xingjian

Gao Xingjian

Gao Xingjian è uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, pittore, traduttore e cineasta cinese naturalizzato francese, il primo scrittore di origini cinesi ad essere stato insignito del Premio Nobel per la letteratura.

Arvid Carlsson

Arvid Carlsson

Arvid Carlsson è stato un medico e neuroscienziato svedese.

Paul Greengard

Paul Greengard

Paul Greengard è stato un neuroscienziato statunitense, premio Nobel per la medicina nel 2000, insieme a Arvid Carlsson e Eric Kandel, per le scoperte relative al sistema nervoso.

Eric Kandel

Eric Kandel

Eric Richard Kandel è un neurologo, psichiatra e neuroscienziato statunitense.

Jack St. Clair Kilby

Jack St. Clair Kilby

Jack St. Clair Kilby è stato un ingegnere elettrotecnico statunitense.

Herbert Kroemer

Herbert Kroemer

Herbert Kroemer è un fisico tedesco.

Alan Jay Heeger

Alan Jay Heeger

Alan Jay Heeger è un fisico statunitense.

Alan G. MacDiarmid

Alan G. MacDiarmid

Alan Graham MacDiarmid è stato un chimico neozelandese.

Hideki Shirakawa

Hideki Shirakawa

Hideki Shirakawa è un chimico giapponese che ha vinto il Premio Nobel per la Chimica nel 2000 insieme a Alan G. MacDiarmid e Alan J. Heeger, per la scoperta e lo sviluppo dei polimeri conduttivi.

James Heckman

James Heckman

James Heckman è un economista e statistico statunitense.

Daniel McFadden

Daniel McFadden

Daniel Little McFadden è un economista statunitense vincitore, insieme a James Heckman, del Premio Nobel per l'economia nel 2000, «per il suo sviluppo di teoria e metodi per l'analisi dei modelli di discrete choice».

Fonte: "2000", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 4th), https://it.wikipedia.org/wiki/2000.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh94003837 · J9U (ENHE987007539402005171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.