Scarica la nostra estensione

19 marzo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
gennaio · febbraio · marzo 2023 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Il 19 marzo è il 78º giorno del calendario gregoriano (il 79º negli anni bisestili). Mancano 287 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

Scopri più Eventi per argomenti

235

235

Il 235 è un anno del III secolo.

Imperatore romano

Imperatore romano

Per imperatore romano si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Alessandro Severo

Alessandro Severo

Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto, nato come Marco Bassiano Alessiano ma meglio noto semplicemente come Alessandro Severo, è stato un imperatore romano, appartenente alla dinastia dei Severi, che regnò dal 222 al 235, anno della sua morte.

Giulia Mamea

Giulia Mamea

Giulia Avita Mamea è stata augusta dell'impero romano e membro della famiglia dell'imperatore Settimio Severo.

363

363

Il 363 è un anno del IV secolo.

1279

1279

Il 1279 è un anno del XIII secolo.

Dinastia Song

Dinastia Song

La dinastia Song regnò sulla Cina dal 960 al 1279. Fu fondata dall'imperatore Song Taizu che usurpò il trono dei Zhou posteriori, mettendo fine al periodo di divisione politica, noto come periodo delle cinque dinastie e dieci regni, emerso con la caduta della dinastia Tang nel 907. Essa è stata il primo governo nella storia del mondo ad emettere a livello nazionale banconote o vera carta moneta e il primo governo cinese a stabilire una marina militare permanente. Questa dinastia vide anche il primo utilizzo noto della polvere da sparo, così come la prima rilevazione del nord tramite una bussola.

Cina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan ; a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan. Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

1687

1687

Il 1687 è un anno del XVII secolo.

1792

1792

Il 1792 è un anno bisestile del XVIII secolo.

Enciclica

Enciclica

Nelle Chiese cristiane, l'enciclica è una lettera circolare inviata a tutte le Chiese di una certa area. In tale accezione, la parola può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo. Le prime parole determinano il titolo dell'enciclica. Il termine deriva dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo", e dal latino encyclia che significa "generale" o "circolare", ed è anche alla base del termine "enciclopedia". La Chiesa ortodossa e quella anglicana mantengono ancora tale accezione del termine.

In Gravissimis

In Gravissimis

In Gravissimis è un'enciclica di papa Pio VI, datata 19 marzo 1792, nella quale il Pontefice, in seguito alla gravissima situazione nella quale si trova la Chiesa francese negli anni successivi alla Rivoluzione del 1789, adotta provvedimenti eccezionali e concede alcune facoltà straordinarie agli arcivescovi, ai vescovi ed agli amministratori delle diocesi del regno di Francia

Nati

Ci sono circa 1 140 voci su persone nate il 19 marzo; vedi la pagina Nati il 19 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 19 marzo per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 460 voci su persone morte il 19 marzo; vedi la pagina Morti il 19 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 19 marzo per un indice alfabetico.

Feste e ricorrenze

Civili

Internazionali:

Nazionali:

Religiose

Cristianesimo:

Religione romana antica e moderna:

Scopri più Feste e ricorrenze per argomenti

Festa del papà

Festa del papà

La festa del papà è una ricorrenza civile diffusa in alcune aree del mondo, celebrata in onore della figura del padre, della paternità e dell'influenza sociale dei padri. Nella Svizzera italiana è elevata a festività a tutti gli effetti.

Andorra

Andorra

Andorra, ufficialmente Principato di Andorra, è un microstato situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È il sesto stato più piccolo d'Europa con una superficie di 468 km² e una popolazione stimata di 78.015 abitanti nel 2015. È un principato fondato nel 1278 e retto da due coprincipi: il vescovo della diocesi catalana di Urgell e il presidente della Repubblica francese.

Belgio

Belgio

Il Belgio, ufficialmente Regno del Belgio, è uno Stato federale retto da una monarchia costituzionale. È uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale. Confina a nord con i Paesi Bassi, a est con la Germania e con il Lussemburgo, a sud e sud-ovest con la Francia e a nord-ovest si affaccia sul mare del Nord.

Bolivia

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente. La sua superficie è di 1 098 581 km². Secondo il censimento svolto nel 2012 contava 10 027 254 abitanti. Confina a nord, nord-est e a est con il Brasile, a nord-ovest con il Perù, a sud con l'Argentina, a sud-est con il Paraguay e a sud-ovest con il Cile. La Bolivia ha come capitale costituzionale e giudiziaria Sucre, e come capitale legislativa e governativa La Paz. Stato senza sbocco al mare, nel 2010 ha stretto un accordo con il vicino Perù, grazie al quale ha ottenuto per 99 anni l'uso del porto di Ilo.

Croazia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare e, al 2021, conta una popolazione di 3871833 abitanti. La capitale è Zagabria.

Honduras

Honduras

L'Honduras, in passato chiamato Ondura, ufficialmente Repubblica dell'Honduras, è una repubblica dell'America centrale. Il Paese si affaccia a nord-ovest sul golfo dell'Honduras, a nord e a est è bagnato dal mar dei Caraibi, confina a est con il Nicaragua, a sud si affaccia sul golfo di Fonseca dell'oceano Pacifico e a ovest confina con El Salvador e Guatemala.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Liechtenstein

Liechtenstein

Il Liechtenstein, ufficialmente Principato del Liechtenstein, è uno Stato dell'Europa centrale. Racchiuso fra Svizzera e Austria, è uno dei due soli Paesi al mondo doppiamente senza sbocchi sul mare insieme all'Uzbekistan, e l'unico Stato del Sacro Romano Impero oggi sopravvissuto. La lingua ufficiale è il tedesco. La capitale è Vaduz.

Cantone Ticino

Cantone Ticino

Il Cantone Ticino, ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo. Prende il nome dal fiume Ticino che lo attraversa dalla sorgente al Passo della Novena fino al Lago Maggiore.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Andrea Gallerani

Andrea Gallerani

Andrea Gallerani è stato un religioso italiano, fondatore della Congregazione dei frati della misericordia; la Chiesa cattolica tradizionalmente gli riconosce il titolo di beato.

Fonte: "19 marzo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 19th), https://it.wikipedia.org/wiki/19_marzo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note


Altri progetti
Categorie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.