Scarica la nostra estensione

19 aprile

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2023 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Il 19 aprile è il 109º giorno del calendario gregoriano (il 110º negli anni bisestili). Mancano 256 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

Scopri più Eventi per argomenti

1770

1770

Il 1770 è un anno del XVIII secolo.

James Cook

James Cook

James Cook è stato un esploratore, navigatore e cartografo britannico.

Australia

Australia

L'Australia, ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione e il più grande dell'Oceania. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.

1775

1775

Il 1775 è un anno del XVIII secolo.

Guerra d'indipendenza americana

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana e in Francia, raramente, come guerra d'America, fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Battaglia di Lexington

Battaglia di Lexington

La battaglia di Lexington, nota anche come battaglia di Lexington e Concord, venne combattuta il 19 aprile 1775 nella contea di Middlesex, nella Provincia della Massachusetts Bay, ed in particolare nei pressi dei villaggi di Lexington e Concord. Lo scontro vide impegnati un contingente di truppe britanniche, partito da Boston sotto il comando del tenente colonnello Francis Smith e poi rinforzato da un secondo distaccamento guidato dal tenente generale Hugh Percy, ed un gruppo della milizia coloniale, tra cui i minutemen, guidati prima dal capitano John Parker e poi dal brigadier generale William Heath.

1810

1810

Il 1810 è un anno del XIX secolo.

1820

1820

Il 1820 è un anno bisestile del XIX secolo.

Milo (Grecia)

Milo (Grecia)

Milo o Melo è un'isola greca del Mar Egeo di origine vulcanica, che si trova nell'angolo sud-occidentale dell'arcipelago delle Cicladi.

Jules Dumont d'Urville

Jules Dumont d'Urville

Jules Sébastien César Dumont d'Urville è stato un ammiraglio ed esploratore francese.

1903

1903

Il 1903 è un anno del XX secolo.

1904

1904

Il 1904 è un anno bisestile del XX secolo.

Nati

Ci sono circa 1 040 voci su persone nate il 19 aprile; vedi la pagina Nati il 19 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 19 aprile per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 420 voci su persone morte il 19 aprile; vedi la pagina Morti il 19 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 19 aprile per un indice alfabetico.

Feste e ricorrenze

Civili

Nazionali:

Religiose

Cristianesimo:

Religione romana antica e moderna:

Vudù:

Ebraismo:

  • Pesach, commemorazione dell'Esodo dall'Egitto (la festività inizia al tramonto della sera precedente)

Scopri più Feste e ricorrenze per argomenti

ESwatini

ESwatini

eSwatini, ufficialmente Regno di eSwatini, è uno Stato indipendente dell'Africa meridionale.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Elfego di Canterbury

Elfego di Canterbury

Elfego di Canterbury, o anche Elfege, in lingua inglese Ælfheah of Canterbury, fu un arcivescovo cattolico inglese vissuto fra il X e l'XI secolo e venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana.

Emma di Lesum

Emma di Lesum

Emma di Lesum, detta anche Emma di Stiepel, di Brema o di Sassonia, figlia della contessa Adela von Hamaland, era una caritatevole possidente, che dopo la sua morte venne venerata come santa.

Espedito di Melitene

Espedito di Melitene

Espedito sarebbe stato, secondo la devozione popolare, un martire cristiano del IV secolo appartenente al gruppo capeggiato da sant'Ermogene.

Giorgio d'Antiochia (arcivescovo)

Giorgio d'Antiochia (arcivescovo)

Giorgio d'Antiochia è stato arcivescovo di Antiochia di Pisidia ed è commemorato come santo.

Papa Leone IX

Papa Leone IX

Leone IX, nato Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg, è stato il 152º papa della Chiesa cattolica, dal 1049 alla sua morte. Fu il quarto papa tedesco della Chiesa cattolica. Il suo pontificato è ricordato perché proprio in quegli anni si ebbe lo Scisma d'Oriente con la chiesa ortodossa. È venerato come santo; la sua memoria liturgica è il 19 aprile e l'8 maggio.

Papa

Papa

Il Papa è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica. I suoi trattamenti possono essere Santo Padre, Sua Santità, Vostra Santità o semplicemente Santità.

Corrado Miliani

Corrado Miliani

Corrado Miliani o Migliani noto anche come Corrado d'Ascoli è stato un religioso italiano, appartenuto all'Ordine dei frati minori; è venerato come beato dalla Chiesa cattolica e ricordato il 19 aprile.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è un comune italiano di 45 615 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Religione romana

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Cerealia

Cerealia

I Cerealia erano una festività romana, celebrata il 12 aprile e seguita da giochi che duravano fino al 19 aprile, e dedicati a Cerere.

Fonte: "19 aprile", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 11th), https://it.wikipedia.org/wiki/19_aprile.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Categorie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.