Scarica la nostra estensione

1980

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
1980 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1980
Ab Urbe condita 2733 (MMDCCXXXIII)
Calendario armeno 1428 — 1429
Calendario bengalese 1386 — 1387
Calendario berbero 2930
Calendario bizantino 7488 — 7489
Calendario buddhista 2524
Calendario cinese 4676 — 4677
Calendario copto 1696 — 1697
Calendario ebraico 5739 — 5740
Calendario etiopico 1972 — 1973
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2035 — 2036
1902 — 1903
5081 — 5082
Calendario islamico 1400 — 1401
Calendario persiano 1358 — 1359
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1980 (disambigua).

Il 1980 (MCMLXXX in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.

Scopri più 1980 per argomenti

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Olimpiadi di Mosca

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

Il nome della rosa

Il nome della rosa

Il nome della rosa è un romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980.

Best seller

Best seller

Per best seller s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo. Il termine in senso lato può altresì designare qualsiasi tipo di merce con elevati tassi di vendita in un dato e limitato periodo.

Il nome della rosa (film)

Il nome della rosa (film)

Il nome della rosa è un film del 1986 diretto da Jean-Jacques Annaud.

6 gennaio

6 gennaio

Il 6 gennaio è il 6º giorno del calendario gregoriano. Mancano 359 giorni alla fine dell'anno.

Palermo

Palermo

Palermo è un comune italiano di 630 170 abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Partito Comunista Italiano

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale. Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata tra gli altri da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.

20 gennaio

20 gennaio

Il 20 gennaio è il 20º giorno del calendario gregoriano. Mancano 345 giorni alla fine dell'anno.

Jimmy Carter

Jimmy Carter

Jimmy Carter, all'anagrafe James Earl Carter Jr. è un ex politico statunitense, 39º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1977 al 1981.

Giochi della XXII Olimpiade

Giochi della XXII Olimpiade

I Giochi della XXII Olimpiade, noti anche come Mosca 1980, si svolsero a Mosca, allora capitale dell'Unione Sovietica, dal 19 luglio al 3 agosto 1980.

22 gennaio

22 gennaio

Il 22 gennaio è il 22º giorno del calendario gregoriano. Mancano 343 giorni alla fine dell'anno.

Andrej Dmitrievič Sacharov

Andrej Dmitrievič Sacharov

Andrej Dmitrievič Sacharov è stato un fisico sovietico, famoso nel mondo dapprima per il contributo alla messa a punto della bomba all'idrogeno e successivamente per la sua attività in favore dei diritti civili che gli valse il premio Nobel per la pace.

Nižnij Novgorod

Nižnij Novgorod

Nižnij Novgorod è una città della Russia europea centrale, capoluogo dell'omonima oblast' e del circondario federale del Volga. Ha una popolazione di 1 259 013 abitanti nel censimento del 2018.

Nati

Ci sono circa 4 640 voci su persone nate nel 1980; vedi la pagina Nati nel 1980 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1980 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 1 260 voci su persone morte nel 1980; vedi la pagina Morti nel 1980 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1980 per un indice alfabetico.

Il 1980 nella finzione

Calendario

Calendario 1980
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Febbraio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve    
Marzo Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Aprile Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Maggio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Giugno Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Luglio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Agosto Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Settembre    Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Ottobre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Novembre Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Dicembre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Adolfo Pérez Esquivel

Adolfo Pérez Esquivel

Adolfo Maria Pérez Esquivel è un pacifista argentino, vincitore del premio Nobel per la Pace nel 1980, per le denunce contro gli abusi della dittatura militare argentina negli anni settanta del XX secolo.

Czesław Miłosz

Czesław Miłosz

Czesław Miłosz è stato un poeta e saggista polacco.

Baruj Benacerraf

Baruj Benacerraf

Baruj Benacerraf è stato un fisiologo e immunologo venezuelano naturalizzato statunitense, nato in Venezuela da genitori ebrei marocchini.

Jean Dausset

Jean Dausset

Jean Dausset è stato un fisiologo e immunologo francese naturalizzato statunitense, premio Nobel per la medicina nel 1980, insieme a Baruj Benacerraf e George Davis Snell, per la scoperta del complesso maggiore di istocompatibilità. Nel 1977 ha ricevuto il Premio Robert Koch. Ha ricevuto nel 1997 la Laurea ad honorem in Medicina e Chirurgia da parte dell'Università degli Studi di Cagliari.

George Snell

George Snell

George Davis Snell è stato un biologo e zoologo statunitense, premio Nobel per la medicina nel 1980, insieme al marocchino Baruj Benacerraf e al francese Jean Dausset, per la scoperta del complesso maggiore di istocompatibilità.

Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, viene assegnato, con cadenza annuale, tendenzialmente nel quarto trimestre dell'anno, dall'Accademia reale svedese delle scienze.

James Cronin

James Cronin

James Watson Cronin è stato un fisico statunitense, vincitore, insieme a Val Fitch, del premio Nobel per la fisica nel 1980, per «la scoperta di violazioni dei principi fondamentali di simmetria e il decadimento dei mesoni K-neutro».

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Paul Berg

Paul Berg

Paul Berg è stato un biochimico statunitense.

Frederick Sanger

Frederick Sanger

Frederick Sanger è stato un chimico britannico, quarta persona nella storia ad essere premiata con due Premi Nobel. È l'unico britannico ad aver vinto due volte il premio Nobel per la Chimica ed è anche una delle uniche tre persone in assoluto ad aver rivinto il premio Nobel nella stessa categoria.

Premio Nobel per l'economia

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank, di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio.

Lawrence Klein

Lawrence Klein

Lawrence Robert Klein è stato un economista statunitense, vincitore del premio Nobel per l'economia nel 1980 per «la creazione di modelli econometrici e per l'applicazione di essi all'analisi delle fluttuazioni economiche e delle politiche economiche». Il lavoro di Klein ha contribuito a un'ampia diffusione di tali modelli tra gli economisti teorici come applicati.

Fonte: "1980", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 28th), https://it.wikipedia.org/wiki/1980.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh98005153 · J9U (ENHE987007537381005171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.