Scarica la nostra estensione

1962

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
1962 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1962
Ab Urbe condita 2715 (MMDCCXV)
Calendario armeno 1410 — 1411
Calendario bengalese 1368 — 1369
Calendario berbero 2912
Calendario bizantino 7470 — 7471
Calendario buddhista 2506
Calendario cinese 4658 — 4659
Calendario copto 1678 — 1679
Calendario ebraico 5721 — 5722
Calendario etiopico 1954 — 1955
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2017 — 2018
1884 — 1885
5063 — 5064
Calendario islamico 1381 — 1382
Calendario persiano 1340 — 1341
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1962 (disambigua).

Il 1962 (MCMLXII in numeri romani) è un anno del XX secolo.

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

Comunicazione

Comunicazione

Per comunicazione si intende il processo e le modalità di trasmissione di un'informazione da un individuo a un altro, attraverso lo scambio di un messaggio elaborato secondo le regole di un determinato codice comune.

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Nuova Zelanda

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall'Australia, situata circa 2000 km a nord-ovest; conta quasi 5 milioni di abitanti, distribuiti su 267710 km² ; la capitale, che è anche la città a svolgere questo ruolo più a sud del mondo, è Wellington, mentre la città più popolosa è Auckland. La vetta più alta è il Monte Cook.

3 gennaio

3 gennaio

Il 3 gennaio è il 3º giorno del calendario gregoriano. Mancano 362 giorni alla fine dell'anno.

Fidel Castro

Fidel Castro

Fidel Alejandro Castro Ruz è stato un rivoluzionario, politico e militare cubano che ha governato Cuba dal 1959 al 2008.

Cuba

Cuba

Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare nell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico. A nord si trovano gli Stati Uniti e le Bahamas, a ovest il Messico, a sud le isole Cayman e la Giamaica, e a sud-est Haiti.

4 gennaio

4 gennaio

Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano. Mancano 361 giorni alla fine dell'anno.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

8 gennaio

8 gennaio

L'8 gennaio è l'8º giorno del calendario gregoriano. Mancano 357 giorni alla fine dell'anno.

Harmelen

Harmelen

Harmelen è una località di circa 8.000 abitanti del centro dei Paesi Bassi, facente parte della provincia di Utrecht e situata nella regione di Groene Hart e alla confluenza del Leidse Rijn con l'Oude Rijn. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un-ex-comune, dal 2001 accorpato alla municipalità di Woerden.

Kamerik

Kamerik

Kamerik è una località di circa 3.700 abitanti del centro dei Paesi Bassi, facente parte della provincia di Utrecht. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un-ex-comune, dal 1999 accorpato alla municipalità di Woerden.

Disastro ferroviario di Harmelen

Disastro ferroviario di Harmelen

Il disastro ferroviario di Harmelen fu un gravissimo incidente ferroviario avvenuto la mattina dell'8 gennaio 1962 all'altezza della frazione olandese di De Putkop, tra Kamerik e Harmelen, nella provincia di Utrecht, dove si scontrarono due treni passeggeri, il treno veloce nr. 164 proveniente da Leeuwarden e diretto ad Rotterdam e il treno locale nr. 464 proveniente da Rotterdam e diretto ad Amsterdam. Si tratta della più grave sciagura ferroviaria mai avvenuta nei Paesi Bassi: vi furono 93 morti e 54 feriti.

Nati

Ci sono circa 3 490 voci su persone nate nel 1962; vedi la pagina Nati nel 1962 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1962 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 900 voci su persone morte nel 1962; vedi la pagina Morti nel 1962 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1962 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 1962
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Febbraio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me      
Marzo Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Aprile Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Maggio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Giugno Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Luglio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Agosto Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Settembre    Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Ottobre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Novembre Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Dicembre Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Linus Pauling

Linus Pauling

Linus Carl Pauling è stato un chimico, cristallografo e attivista statunitense.

Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

John Steinbeck

John Steinbeck

John Ernest Steinbeck, Jr. è stato uno scrittore statunitense tra i più noti del XX secolo, autore di numerosi romanzi, racconti e novelle. Fu per un breve periodo giornalista e cronista di guerra nella seconda guerra mondiale.

Premio Nobel per la medicina

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina, è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Francis Crick

Francis Crick

Francis Harry Compton Crick è stato un neuroscienziato, biofisico, biologo molecolare britannico, premio Nobel per la medicina nel 1962.

James Dewey Watson

James Dewey Watson

James Dewey Watson è un biologo statunitense.

Maurice Wilkins

Maurice Wilkins

Maurice Hugh Frederick Wilkins è stato un fisico e biologo neozelandese naturalizzato britannico, premio Nobel per la medicina nel 1962, insieme a Francis Crick e James Watson, per le scoperte riguardo alla struttura molecolare degli acidi nucleici.

Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, viene assegnato, con cadenza annuale, tendenzialmente nel quarto trimestre dell'anno, dall'Accademia reale svedese delle scienze.

Lev Davidovič Landau

Lev Davidovič Landau

Lev Davidovič Landau è stato un fisico sovietico.

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

John Kendrew

John Kendrew

Sir John Cowdery Kendrew è stato un biochimico e cristallografo inglese, vincitore, insieme a Max Perutz, del premio Nobel per la chimica nel 1962, per gli studi effettuati sulle strutture delle proteine globulari quali emoglobina e mioglobina tramite l'utilizzo di tecniche di diffrazione dei raggi X.

Max Perutz

Max Perutz

Max Ferdinand Perutz è stato un biologo e cristallografo austriaco naturalizzato britannico.

Fonte: "1962", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 15th), https://it.wikipedia.org/wiki/1962.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2003004180 · J9U (ENHE987007546895905171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.