Scarica la nostra estensione

1960

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
1960 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1960
Ab Urbe condita 2713 (MMDCCXIII)
Calendario armeno 1408 — 1409
Calendario bengalese 1366 — 1367
Calendario berbero 2910
Calendario bizantino 7468 — 7469
Calendario buddhista 2504
Calendario cinese 4656 — 4657
Calendario copto 1676 — 1677
Calendario ebraico 5719 — 5720
Calendario etiopico 1952 — 1953
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2015 — 2016
1882 — 1883
5061 — 5062
Calendario islamico 1379 — 1380
Calendario persiano 1338 — 1339
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1960 (disambigua).

Il 1960 (MCMLX in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.

Il mondo nel 1960

Scopri più 1960 per argomenti

Eventi

  • Sudafrica: molte chiese cattoliche vengono bruciate dalla popolazione africana in rivolta

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Camerun

Camerun

Il Camerun, ufficialmente Repubblica del Camerun, è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale la cui capitale è Yaoundé.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

10 gennaio

10 gennaio

Il 10 gennaio è il 10º giorno del calendario gregoriano. Mancano 355 giorni alla fine dell'anno.

Corso Sempione

Corso Sempione

Corso Sempione è un'importante strada radiale di Milano.

24 gennaio

24 gennaio

Il 24 gennaio è il 24º giorno del calendario gregoriano. Mancano 341 giorni alla fine dell'anno.

Algeria

Algeria

L'Algeria, ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara. La capitale, Algeri, è eccentrica rispetto alla totalità del territorio e si situa all'estremo nord. Il suo nome identifica anche quello dell'intero paese.

Charles de Gaulle

Charles de Gaulle

Charles André Joseph Marie de Gaulle, comunemente chiamato il Generale de Gaulle, è stato un generale, politico e scrittore francese.

3 febbraio

3 febbraio

Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano. Mancano 331 giorni alla fine dell'anno.

Harold Macmillan

Harold Macmillan

Lord Maurice Harold Macmillan, I conte di Stockton, è stato un politico, militare e nobile inglese.

13 febbraio

13 febbraio

Il 13 febbraio è il 44º giorno del calendario gregoriano. Mancano 321 giorni alla fine dell'anno.

Gerboise bleue

Gerboise bleue

Gerboise bleue è il primo test nucleare sviluppato dalla Francia. Si trattava di una bomba atomica fatta detonare nel poligono nucleare di Reggane, collocato nel centro del Sahara algerino il 13 febbraio 1960, nel pieno della Guerra d'Algeria.

Nati

Ci sono circa 3 510 voci su persone nate nel 1960; vedi la pagina Nati nel 1960 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1960 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 890 voci su persone morte nel 1960; vedi la pagina Morti nel 1960 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1960 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 1960
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Febbraio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu    
Marzo Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Aprile Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Maggio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Giugno Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Luglio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Agosto Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Settembre    Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Ottobre Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Novembre Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Dicembre Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Premio Nobel per la pace

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Saint-John Perse

Saint-John Perse

Saint-John Perse è stato un poeta, scrittore e diplomatico francese. Fu insignito nel 1960 del Premio Nobel per la Letteratura «per l'ambizioso volo e le evocative immagini della sua poesia».

Frank Macfarlane Burnet

Frank Macfarlane Burnet

Sir Frank Macfarlane Burnet è stato un immunologo australiano.

Peter Medawar

Peter Medawar

Sir Peter Medawar è stato un biologo e zoologo britannico, premio Nobel per la medicina nel 1960, insieme all'australiano Frank Macfarlane Burnet, per i suoi lavori su come il sistema immunitario rigetta gli organi trapiantati.

Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica, istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895, viene assegnato, con cadenza annuale, tendenzialmente nel quarto trimestre dell'anno, dall'Accademia reale svedese delle scienze.

Donald Glaser

Donald Glaser

Donald Arthur Glaser è stato un fisico e neurobiologo statunitense, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1960, per «l'invenzione della camera a bolle».

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Willard Frank Libby

Willard Frank Libby

Willard Frank Libby è stato un chimico statunitense, ideatore, nel 1947, del metodo della datazione mediante radiocarbonio che permette di determinare, con buona approssimazione, l'epoca di qualsiasi oggetto che contenga carbonio, quindi di qualsiasi organismo vissuto anche decine di migliaia di anni fa.

Arti

Cinema

Scopri più Arti per argomenti

La scuola dei dritti

La scuola dei dritti

La scuola dei dritti è un film del 1960 diretto da Robert Hamer.

Robert Hamer

Robert Hamer

Robert Hamer, nato Robert James Hamer,, è stato un regista e sceneggiatore britannico, noto principalmente per aver diretto una delle più celebri commedie nere degli Ealing Studios, Sangue blu (1949).

La dolce vita

La dolce vita

La dolce vita è un film del 1960 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini, considerato uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema. Rappresenta un viaggio all'interno della dolce vita romana alla fine degli anni cinquanta che vede come protagonista Marcello Mastroianni.

Federico Fellini

Federico Fellini

Federico Fellini è stato un regista, sceneggiatore, fumettista e scrittore italiano.

L'avventura

L'avventura

L'avventura è un film del 1960, diretto da Michelangelo Antonioni.

Michelangelo Antonioni

Michelangelo Antonioni

Michelangelo Antonioni è stato un regista, sceneggiatore e montatore italiano, considerato tra i maggiori cineasti della storia del cinema. Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano», Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Rocco e i suoi fratelli

Rocco e i suoi fratelli

Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato ai racconti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.

Luchino Visconti

Luchino Visconti

Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo, noto semplicemente come Luchino Visconti, è stato un nobile, regista, sceneggiatore e partigiano italiano.

Fonte: "1960", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 29th), https://it.wikipedia.org/wiki/1960.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altre letture

Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh97003250 · J9U (ENHE987007561249505171
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.