Scarica la nostra estensione

1954

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
1954 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1954
Ab Urbe condita 2707 (MMDCCVII)
Calendario armeno 1402 — 1403
Calendario bengalese 1360 — 1361
Calendario berbero 2904
Calendario bizantino 7462 — 7463
Calendario buddhista 2498
Calendario cinese 4650 — 4651
Calendario copto 1670 — 1671
Calendario ebraico 5713 — 5714
Calendario etiopico 1946 — 1947
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2009 — 2010
1876 — 1877
5055 — 5056
Calendario islamico 1373 — 1374
Calendario persiano 1332 — 1333
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1954 (disambigua).

Il 1954 (MCMLIV in numeri romani) è un anno del XX secolo.

Il mondo nel 1954

Eventi

Data imprecisata o sconosciuta

Scopri più Eventi per argomenti

3 gennaio

3 gennaio

Il 3 gennaio è il 3º giorno del calendario gregoriano. Mancano 362 giorni alla fine dell'anno.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Lombardia

Lombardia

La Lombardia è una regione italiana a statuto ordinario di 9 950 144 abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Liguria

Liguria

La Liguria è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di 1 502 943 abitanti, con capoluogo Genova. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna e a sud-est con la Toscana. La regione fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. I confini della regione amministrativa attuale, coincidono in gran parte con l'area governata dalla Repubblica di Genova, e sono stati raggiunti quando le province di Genova e Porto Maurizio arrivarono a un'estensione simile a quella della regione attuale.

Emilia

Emilia

L'Emilia è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Prende il nome dalla Via Emilia, strada fatta costruire dal console romano Emilio Lepido per collegare tra loro le città di Rimini e Piacenza, e coincide con buona parte della Regio VIII, una delle regioni augustee dell’Impero romano, che occupava una sezione rilevante dell’Italia settentrionale tra il Po, gli Appennini e il Mare Adriatico.

Lazio

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma. Con 5 708 464 abitanti è la seconda regione più popolata d'Italia dopo la Lombardia, e la nona per estensione della superficie. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche e l'Abruzzo e a sud-est con il Molise e la Campania.

7 gennaio

7 gennaio

Il 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano. Mancano 358 giorni alla fine dell'anno.

12 gennaio

12 gennaio

Il 12 gennaio è il 12º giorno del calendario gregoriano. Mancano 353 giorni alla fine dell'anno.

Austria

Austria

L'Austria, ufficialmente Repubblica d'Austria, è una repubblica federale composta da nove Länder, membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina con Svizzera e Liechtenstein a ovest, Slovenia e Italia a sud, Ungheria a est, Slovacchia a nord-est, Germania (Baviera) e Repubblica Ceca a nord.

Blons

Blons

Blons è un comune austriaco di 357 abitanti nel distretto di Bludenz, nel Vorarlberg.

14 gennaio

14 gennaio

Il 14 gennaio è il 14º giorno del calendario gregoriano. Mancano 351 giorni alla fine dell'anno.

Baseball

Baseball

Il baseball è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.

Nati

Ci sono circa 3 010 voci su persone nate nel 1954; vedi la pagina Nati nel 1954 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1954 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 750 voci su persone morte nel 1954; vedi la pagina Morti nel 1954 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1954 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 1954
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Febbraio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do      
Marzo Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Aprile Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Maggio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Giugno Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Luglio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Agosto Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Settembre    Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Ottobre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Novembre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Dicembre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati

Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, UNHCR, è l'agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati; fornisce loro protezione internazionale ed assistenza materiale, e persegue soluzioni durevoli per la loro drammatica condizione.

Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

Ernest Miller Hemingway è stato uno scrittore e giornalista statunitense. È stato un autore di romanzi e di racconti.

John Franklin Enders

John Franklin Enders

John Franklin Enders è stato uno scienziato statunitense e vincitore di premio Nobel per la medicina. È nato a West Hartford, Connecticut, e frequentò la Noah Webster School di Hartford e St. Paul School di Concord, New Hampshire. Frequentò poi la Yale University per un breve tempo prima di entrare nell'aeronautica USA nel 1918. Dopo il ritorno dalla guerra si diplomò a Yale, dove egli era un socio di "Scroll and Key", e divenne un uomo d'affari immobiliare nel 1922. Tentò numerose carriere prima di scegliere di lavorare nel campo della biologia, studiando le malattie infettive, ottenendo un Ph.D. a Harvard nel 1930. Nel 1954, mentre lavorava all'ospedale pediatrico di Boston, Enders, Thomas Huckle Weller e Frederick Chapman Robbins vinsero il premio Nobel in Medicina "per la scoperta della capacità dei virus della poliomielite di crescere in colture di vari tipi di tessuti"

Frederick Chapman Robbins

Frederick Chapman Robbins

Frederick Chapman Robbins è stato un medico e biologo statunitense, premio Nobel per la medicina nel 1954, insieme a John Franklin Enders e Thomas Huckle Weller, per aver coltivato in vitro il virus della poliomielite.

Thomas Huckle Weller

Thomas Huckle Weller

Thomas Huckle Weller è stato un biologo statunitense, premio Nobel per la medicina nel 1954, insieme a John Franklin Enders e Frederick Chapman Robbins, per aver coltivato in vitro il virus della poliomielite.

Max Born

Max Born

Max Born è stato un fisico tedesco naturalizzato britannico, premio Nobel per la Fisica nel 1954 per le importanti ricerche in meccanica quantistica e, in particolare, per l'interpretazione statistica della funzione d'onda.

Walther Bothe

Walther Bothe

Walther Wilhelm Georg Bothe è stato un fisico, matematico e chimico tedesco, vincitore, insieme a Max Born, del premio Nobel per la fisica nel 1954, per «il metodo della coincidenza e le scoperte fatte in quell'ambito».

Linus Pauling

Linus Pauling

Linus Carl Pauling è stato un chimico, cristallografo e attivista statunitense.

Fonte: "1954", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/1954.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2014002807 · J9U (ENHE987007405767805171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.