Scarica la nostra estensione

17 marzo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
gennaio · febbraio · marzo 2022 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Il 17 marzo è il 76º giorno del calendario gregoriano (il 77º negli anni bisestili). Mancano 289 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

Scopri più Eventi per argomenti

45 a.C.

45 a.C.

Il 45 a.C. è un anno del I secolo a.C.

Gaio Giulio Cesare

Gaio Giulio Cesare

Gaio Giulio Cesare è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore romano, considerato uno dei personaggi più importanti e influenti della storia.

Battaglia di Munda (45 a.C.)

Battaglia di Munda (45 a.C.)

La battaglia di Munda si svolse il 17 marzo 45 a.C. nelle pianure di Munda, nel sud della Spagna. Fu l'ultima battaglia della guerra civile tra Giulio Cesare ed i repubblicani conservatori. Dopo questa vittoria, e la morte di Tito Labieno e di Gneo Pompeo il Giovane, Cesare fu libero di tornarsene a Roma ed assumere il titolo di dittatore. Il suo successivo assassinio diede il via a quel processo che finì per condurre alla fine della Roma repubblicana, e all'inizio del principato con il nipote Ottaviano.

180

180

Il 180 è un anno bisestile del II secolo.

Commodo

Commodo

Cesare Lucio Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto, nato Lucio Elio Aurelio Commodo, è stato un imperatore romano, membro della dinastia degli Antonini; regnò dal 180 al 192. Come Caligola e Nerone, è descritto dagli storici come stravagante, crudele e depravato.

455

455

Il 455 è un anno del V secolo.

624

624

Il 624 è un anno bisestile del VII secolo.

Battaglia di Badr

Battaglia di Badr

La battaglia di Badr costituisce il primo importante fatto d'arme della storia dell'Islam.

1229

1229

Il 1229 è un anno del XIII secolo.

Federico II di Svevia

Federico II di Svevia

Federico Ruggero di Hohenstaufen è stato re di Sicilia, duca di Svevia, Re dei Romani e poi Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Gerusalemme.

1426

1426

Il 1426 è un anno del XV secolo.

Brescia

Brescia

Brescia è un comune italiano di 196 446 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano, e rientra nei venti comuni più popolosi d'Italia.

Nati

Ci sono circa 1 090 voci su persone nate il 17 marzo; vedi la pagina Nati il 17 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 17 marzo per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 490 voci su persone morte il 17 marzo; vedi la pagina Morti il 17 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 17 marzo per un indice alfabetico.

Feste e ricorrenze

Civili

Nazionali:

Religiose

Cristianesimo:

Religione romana antica e moderna:

Scopri più Feste e ricorrenze per argomenti

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Festa di san Patrizio

Festa di san Patrizio

La festa di san Patrizio, è una festa di origine cristiana che si celebra il 17 marzo di ogni anno in onore di san Patrizio, patrono dell'Irlanda. La festa commemora l'arrivo del cristianesimo in Irlanda durante il quinto secolo d.C. proprio grazie a Patrizio, ai tempi vescovo in Irlanda.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Anniversario dell'Unità d'Italia

Anniversario dell'Unità d'Italia

L'anniversario dell'Unità d'Italia è una ricorrenza che cade annualmente il 17 marzo e che celebra la nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 a Torino.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Ambrogio di Alessandria

Ambrogio di Alessandria

Ambrogio di Alessandria è stato un teologo cristiano, ricordato anche da Eusebio di Cesarea per la sua amicizia con Origene di Alessandria.

Corrado di Baviera

Corrado di Baviera

Corrado il Guelfo, in tedesco Konrad von Bayern, è stato un monaco cistercense ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Gabriel Lalemant

Gabriel Lalemant

Gabriel Lalemant è stato un gesuita e missionario francese, missionario presso gli indiani dell'America del Nord. La Chiesa cattolica lo ha proclamato santo e lo ricorda il 17 marzo.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Gertrude di Nivelles

Gertrude di Nivelles

Gertrude di Nivelles è stata una badessa franca, una delle figlie di Pipino di Landen, maggiordomo di Austrasia.

Giovanni Sarkander

Giovanni Sarkander

Giovanni Sarkander è stato un presbitero boemo, venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica.

Agonalia

Agonalia

Le Agonalia o Agonia erano delle festività romane, celebrata quattro volte all'anno, ed ogni volta dedicata ad una diversa divinità.

Fonte: "17 marzo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 23rd), https://it.wikipedia.org/wiki/17_marzo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.