Scarica la nostra estensione

14 marzo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
gennaio · febbraio · marzo 2023 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Il 14 marzo è il 73º giorno del calendario gregoriano (il 74º negli anni bisestili). Mancano 292 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

Scopri più Eventi per argomenti

1489

1489

Il 1489 è un anno del XV secolo.

Caterina Corner

Caterina Corner

Caterina Corner è stata regina consorte di Cipro per il matrimonio con il re Giacomo II, reggente del Regno di Cipro durante la breve vita del figlio neonato Giacomo III, e infine regina regnante di Cipro. Il suo regno durò dal 26 agosto 1474 al 26 febbraio 1489, e fu l'ultima sovrana dell'isola.

1492

1492

Il 1492 è un anno bisestile del XV secolo.

Isabella di Castiglia

Isabella di Castiglia

Isabella I di Castiglia, detta Isabella la Cattolica, è stata regina di Castiglia e León dal 1474 al 1504, regina consorte di Aragona, Sicilia, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal 1479 al 1504. Isabella I di Castiglia e suo marito Ferdinando II di Aragona unirono le corone della Spagna in unione dinastica, passando alla storia come i primi re di Spagna.

1647

1647

Il 1647 è un anno del XVII secolo.

Guerra dei trent'anni

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (1618–1625), danese (1625–1629), svedese (1630–1635) e francese (1635–1648). Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quattro canonici: il "periodo italiano" (1628-1631), corrispondente alla guerra di successione di Mantova e del Monferrato, nel quale si possono prendere in considerazione anche i precedenti scontri in Liguria nella guerra Savoia-Genova del 1625.

Baviera

Baviera

La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera, è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania. Con circa 13,2 milioni di abitanti e con una superficie di 70 541,57 km², la Baviera è lo stato tedesco più esteso e il secondo per popolazione, dopo la Renania Settentrionale-Vestfalia. La capitale e la città principale è Monaco di Baviera, con 1,5 milioni di abitanti, ed è la terza città della Germania per popolazione.

Colonia (Germania)

Colonia (Germania)

Colonia è una città extracircondariale di 1 083 498 abitanti, con l'agglomerato urbano in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia. È considerata la capitale economica, culturale e storica della Renania, quasi completamente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Impero svedese

Impero svedese

L'Impero svedese fu uno Stato esistito tra il 1611 e il 1721. Nella storiografia moderna, questo periodo è conosciuto come Impero svedese, o stormaktstiden, sebbene formalmente la Svezia non sia mai divenuta un vero e proprio impero in senso legale o terminologico, ma rimase sempre un regno.

1702

1702

Il 1702 è un anno del XVIII secolo.

Appennino campano

Appennino campano

L'Appennino campano è un settore dell'Appennino meridionale che si estende dalla sella di Vinchiaturo (553 m), ove si connette all'Appennino sannita, fino alla sella di Conza (697 m), ove entra in congiunzione con l'Appennino lucano. Spostati verso ovest, tra l'Appennino campano e il mar Tirreno, vi sono inoltre i rilievi dell'antiappennino campano, mentre sul lato orientale, verso l'Adriatico, si ergono i monti della Daunia. Dall'Appennino campano nascono tra gli altri i fiumi Tammaro, Ufita, Calore, Sabato e Isclero, tutti affluenti o subaffluenti del Volturno, cui contribuiscono per più della metà del bacino.

1757

1757

Il 1757 è un anno del XVIII secolo.

Nati

Ci sono circa 1 100 voci su persone nate il 14 marzo; vedi la pagina Nati il 14 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 14 marzo per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 470 voci su persone morte il 14 marzo; vedi la pagina Morti il 14 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 14 marzo per un indice alfabetico.

Feste e ricorrenze

Civili

Internazionali:

  • Pi greco day: giornata mondiale in onore del Pi greco, per via del fatto che "14 marzo" si può scrivere in numeri come "3.14", ovvero le prime tre cifre del Pi greco

Nazionali:

Religiose

Cristianesimo:

Religione romana antica e moderna:

Scopri più Feste e ricorrenze per argomenti

Giorno del Pi greco

Giorno del Pi greco

Il Giorno del Pi greco è una ricorrenza dedicata alla costante matematica pi greco, festeggiata solitamente il 14 marzo.

Albania

Albania

L'Albanìa, ufficialmente Repubblica d'Albania, è uno Stato situato nella penisola balcanica. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia del Nord e a sud con la Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico e sullo Ionio. Il paese, con i suoi confini, ha una superficie di 28756 km² e una popolazione di 3,024 milioni di abitanti.

Dita e Verës

Dita e Verës

Dita e Verës è una festa nazionale albanese. Si festeggia il 14 marzo di ogni anno in Albania, soprattutto nella città di Elbasan, dove per tradizione si preparano i dolci tipici ballokume.

Elbasan

Elbasan

Elbasan è un comune albanese capoluogo della prefettura di Elbasan, nella zona centrale dell'Albania. È, per numero d'abitanti, la quarta città del paese.

Ballokume

Ballokume

Il ballokume è un dolce tipico dell'Albania, legato alla festività Dita e Verës che si festeggia il 14 marzo.

Andorra

Andorra

Andorra, ufficialmente Principato di Andorra, è un microstato situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È il sesto stato più piccolo d'Europa con una superficie di 468 km² e una popolazione stimata di 78.015 abitanti nel 2015. È un principato fondato nel 1278 e retto da due coprincipi: il vescovo della diocesi catalana di Urgell e il presidente della Repubblica francese.

1993

1993

Il 1993 è un anno del XX secolo.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

14 febbraio

14 febbraio

Il 14 febbraio è il 45º giorno del calendario gregoriano. Mancano 320 giorni alla fine dell'anno.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Chartres

Chartres

Chartres è una città francese di 40 690 abitanti, capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira, attraversata dal fiume Eure.

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco.

Fonte: "14 marzo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 14th), https://it.wikipedia.org/wiki/14_marzo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b (EN) Music History Events March 14, su Music History Calendar. URL consultato il 14 marzo 2023.
Altri progetti
Categorie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.