Scarica la nostra estensione

13 dicembre

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre 2022
Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Il 13 dicembre è il 347º giorno del calendario gregoriano (il 348º negli anni bisestili). Mancano 18 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

Scopri più Eventi per argomenti

115

115

Il 115 è un anno del II secolo.

Levante (regione storica)

Levante (regione storica)

Levante è un termine storico-geografico che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne del Tauro, a ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal Deserto Arabico e a est dalla Mesopotamia. Il Levante non include l'Anatolia e la penisola arabica, ma comprende solitamente l'isola di Cipro. A volte la penisola del Sinai viene inclusa, tuttavia essa viene per lo più considerata un'area intermedia che costituisce un ponte di terra tra il Levante vero e proprio e l'Egitto.

1250

1250

Il 1250 è un anno del XIII secolo.

Federico II di Svevia

Federico II di Svevia

Federico Ruggero di Hohenstaufen è stato re di Sicilia, duca di Svevia, Re dei Romani e poi Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Gerusalemme.

Ducato di Svevia

Ducato di Svevia

Il ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera. Il ducato, dopo le difficoltà iniziali, ebbe un notevole sviluppo e nel corso del XII secolo, con il Casato di Hohenstaufen, raggiunse la massima espansione, ma poche decine di anni dopo iniziò la decadenza finché, alla morte dell'ultimo duca, Corrado IV di Svevia, senza eredi, il ducato si disintegrò in varie contee, città e abbazie libere, alcune delle quali si mantennero tali sino alla Reichsdeputationshauptschluss del 1803.

Imperatore del Sacro Romano Impero

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani, fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la morte definitiva dell'Impero.

1294

1294

Il 1294 è un anno del XIII secolo.

Che fece per viltade il gran rifiuto

Che fece per viltade il gran rifiuto

Che fece per viltade il gran rifiuto è il 60° verso del III canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

1545

1545

Il 1545 è un anno del XVI secolo.

Concilio di Trento

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. L'opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della diffusione della dottrina di Martin Lutero produsse la controriforma.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Duomo di Trento

Duomo di Trento

La cattedrale metropolitana di San Vigilio, generalmente nota come duomo di Trento, è la chiesa principale dell'arcidiocesi di Trento. In stile romanico, si trova nella piazza omonima della città sopra ad un'antica basilica paleocristiana. È monumento nazionale italiano.

Nati

Ci sono circa 960 voci su persone nate il 13 dicembre; vedi la pagina Nati il 13 dicembre per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 13 dicembre per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 490 voci su persone morte il 13 dicembre; vedi la pagina Morti il 13 dicembre per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 13 dicembre per un indice alfabetico.

Feste e ricorrenze

Civili

Nazionali:

Religiose

Cattolicesimo:

Religione romana antica e moderna:

Scopri più Feste e ricorrenze per argomenti

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Antioco di Sulcis

Antioco di Sulcis

Antioco di Sulcis fu uno dei primi martiri cristiani della Sardegna.

Autberto di Cambrai

Autberto di Cambrai

Autberto di Cambrai è stato un vescovo franco.

Giudoco

Giudoco

Giudoco è stato un religioso francese. Il suo culto come santo risale almeno alla fine dell'VIII secolo, quando fu eretto in suo onore un monastero nel luogo dove era vissuto.

Antonio Grassi (beato)

Antonio Grassi (beato)

Antonio (al secolo Vincenzo) Grassi è stato un presbitero oratoriano italiano, beatificato da papa Leone XIII nel 1900.

Giovanni Marinoni

Giovanni Marinoni

Giovanni (al secolo Francesco) Marinoni è stato un presbitero italiano, membro dell'ordine dei Chierici regolari teatini; il suo culto come beato è stato riconosciuto da papa Clemente XIII con decreto dell'11 settembre 1762.

Ordine di Santa Maria della Mercede

Ordine di Santa Maria della Mercede

L'Ordine di Santa Maria della Mercede è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.

Calendario romano

Calendario romano

Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l'insieme dei calendari che furono in uso nella Roma antica dalla sua fondazione fino all'avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano. Secondo la tradizione, il calendario romano fu istituito nel 753 a.C. da Romolo, fondatore di Roma: subì diverse modifiche nel corso dei secoli, venendo infine sostituito nel 46 a.C. dal calendario giuliano promulgato da Gaio Giulio Cesare.

Natale romano

Natale romano

Natale è il nome con cui nella religione romana si indica il giorno di inizio di un evento importante e la sua ricorrenza: la nascita di un individuo e il suo compleanno, la fondazione di una città e il suo anniversario, la dedica di un luogo sacro e la sua ricorrenza, l'inizio del regno di un sovrano e la ricorrenza della sua ascesa al trono.

Lectisternio

Lectisternio

Il Lectisternio era una cerimonia religiosa romana di origine greca, in cui si offrivano abbondanti e ricchi banchetti alle divinità.

Cerere

Cerere

Nella religione romana Cerere era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant'è che si pensava che avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi. Per questo veniva solitamente rappresentata come una matrona severa e maestosa, ma allo stesso tempo bella e affabile, con una corona di spighe sul capo, una fiaccola in una mano e un canestro ricolmo di grano e di frutta nell'altra. Il flamine cereale presiedeva il suo culto. Sorella di Vesta, Giunone, Plutone, Nettuno e Giove, e figlia di Saturno e Opi. La sua figlia più conosciuta è Proserpina.

Ludi

Ludi

I ludi erano giochi pubblici tenuti nel mondo romano antico come forma di intrattenimento della popolazione. Spesso i ludi erano organizzati in occasione di festività religiose romane, o costituivano addirittura uno dei momenti principali di queste festività. Nel periodo imperiale, in particolare, i ludi arrivarono ad essere considerati parte importante del culto imperiale.

Fonte: "13 dicembre", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 13th), https://it.wikipedia.org/wiki/13_dicembre.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Categorie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.